
- CATALOGO PER ARGOMENTI
- • Sissi e Asburgo •
- Antiquaria (ante 1950)
- Architettura, archeologia, urbanistica
- Arte, musica, fotografia, musei
- Azienda, marketing, management
- Biografie, diari, epistolari, memorie
- Critica, saggistica e storia letteraria, antologie
- Dizionari, enciclopedie, cataloghi, manuali
- Ebraica
- Economia, lavoro, finanza
- Esoterismo e misteri
- Fantascienza e fantasy
- Filosofia, sociologia, diritto
- Gialli, thriller, horror
- Guerra, spionaggio, terrorismo
- In lingua straniera
- Letteratura antica, greca, latina
- Linguistica e semiotica
- Mafia, cronaca nera, criminalità
- Marxismo e comunismo
- Narrativa italiana
- Narrativa straniera
- Poesia e epica
- Politica e partiti
- Psicologia, pedagogia, psichiatria, psicoanalisi
- Ragazzi
- Riviste, fumetti, seriali
- Scienza, tecnica, medicina, informatica, ambiente
- Scolastica
- Società, donne, cibo, costume
- Spiritualità, religione, teologia, chiesa cattolica
- Sport, giochi, hobby, collezionismo
- Storia e storiografia
- Storia locale, folclore, territorio
- Teatro, cinema, tv, media
- Treni e ferrovie
- Trieste nostra
- Umorismo e satira
- Viaggi, esplorazioni, geografia
- Varia e d'occasione
|
Trieste nostra |
|
|
|
AA.VV.. ELISABETTA D'AUSTRIA, TRIESTE
E L'ITALIA. EDIZIONI DELLA LAGUNA, 2000. NUOVO
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Associazione
Italia-Austria. ELISABETTA D'AUSTRIA, TRIESTE E L'ITALIA. Catalogo
a cura di Marina Bressan. Monfalcone, Edizioni della Laguna,
ottobre 2000. ISBN 8883450434. FUORI CATALOGO. Splendido volume
di grande formato, xxiv-240 p. in carta patinata, 21,5x28 cm.
Centinaia di tavole in nero
e a colori n.t. e f.t.. Br. ed. fig. a colori con risvolti. Esemplare nuovo. # RARO # CATALOGO DELLA
OMONIMA MOSTRA TENUTA ALLA BIBLIOTECA STATALE DI TRIESTE DAL 27/10/2000 AL 27/1/2001. # ESEMPLARE DA COLLEZIONE.
EUR 250,00 » Prenota |
 |
AA.VV.. SISSI: ELISABETTA D'AUSTRIA: L'IMPOSSIBILE ALTROVE. SILVANA EDITORIALE, 2000
SISSI: ELISABETTA D'AUSTRIA: L'IMPOSSIBILE ALTROVE. Volume pubblicato in occasione della mostra "Sissi. Elisabetta d'Austria. L'impossibile altrove", Trieste, Scuderie del Castello di Miramare, 24 luglio 2000-7 gennaio 2001. A cura di Pier Giorgio Carizzoni, Diana De Rosa e Fiorenza De Vecchi. Testi di: Cristina Benussi, Pier Giorgio Carizzoni, Giulio Cervani, Diana De Rosa, Fiorenza De Vecchi, Ingrid Haslinger, Elisabeth Hassmann, Robert Holzschuh, Brigitta Mader, Stefan Malfèr, Vittorio Sgarbi. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, luglio 2000. ISBN 8882152367. FUORI CATALOGO. 144 p., 23x28 cm. Sessanta illustrazioni a colori, quaranta in nero. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # RARO # ESEMPLARE DA COLLEZIONE.
EUR 190,00 » Prenota |
 |
AA.VV.. SISSI: ISABEL DE AUSTRIA. SILVANA EDITORIALE, 2001. NUOVO
SISSI: ISABEL DE AUSTRIA. Catalogo a cura di Diana De Rosa e Fiorenza De Vecchi. Testi di: Cristina Benussi, Pier Giorgio Carizzoni, Giulio Cervani, Diana De Rosa, Fiorenza De Vecchi, Ingrid Haslinger, Elisabeth Hassmann, Robert Holzschuh, Brigitta Mader, Stefan Malfèr, Vittorio Sgarbi. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, settembre 2001. ISBN 8882153584. FUORI CATALOGO. 144 p., 23x28 cm. Sessanta illustrazioni a colori, quaranta in nero. Br. ed. fig. a colori. Esemplare nuovo. # RARO # EDIZIONE IN LINGUA SPAGNOLA DEL VOLUME SISSI: ELISABETTA D'AUSTRIA: L'IMPOSSIBILE ALTROVE. # ESEMPLARE DA COLLEZIONE.
EUR 150,00 » Prenota |
 |
Questo
libro che ci giunge minuzioso, segreto e affascinante come
da un mondo ossessionato di verità scrupolosa, è
l'ultimo dono di quella civiltà che ci ha dato con
Svevo il romanzo italiano moderno e con Saba la più
alta poesia. Ed è proprio la figlia di Saba, Linuccia,
che ricevette da mani amiche il manoscritto, sotto condizione
di non rivelare mai il nome dell'autore, che scrive: «un
lungo, straziante, serrato monologo, il monologo prima del
bambino, poi del ragazzo e infine dell'uomo. Quasi senza avvenimenti
esterni, per pagine e pagine, restiamo avvinti al corso di
una vita, alle esperienze, le speranze, la disperazione, le
fatiche del protagonista sempre sperando, con lui e contro
di lui, che si liberi e parli. Ma, come nel libro non c'è
mai lo spiraglio, l'apertura di un dialogo, così non
ce n'è la possibilità nell'intimo del protagonista.
Ed è questo, forse, il fascino del racconto: un racconto
che è la nascita, lo svilupparsi e lo stabilizzarsi
di un amore e della sua gelida, soverchiante ombra, la sotterranea
nevrosi che proprio l'amore libera e scatena».
L'Anonimo Triestino, così estraneo e lontano dalla
«letteratura», è un grande narratore che
con mezzi apparentemente ingenui e semplici e quasi scientifici,
riesce a inventare il ritratto poetico di una passione e della
sua inibizione, momenti opposti e intrecciati dello stesso
sentimento, dove l'amore si cela nelle profondità più
oscure dell'inconscio e da quelle risorge come volontà
d'identificazione. È un processo svolto pagina per
pagina con la pazienza dello sperimentatore partecipe: e attraverso
di esso l'Anonimo riesce a trasformare per noi la mania in
magia, e il buio dell'ossessione in un chiaro incanto d'amore.
ANONIMO TRIESTINO. IL SEGRETO. EINAUDI,
1961
Anonimo
Triestino [G. Voghera]. IL SEGRETO. Prefazione di Linuccia Saba. Torino, Einaudi,
«Supercoralli», III edizione, settembre 1961. FUORI CATALOGO. 440 p., 14,5x22,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori riportante il particolare di un dipinto di Amedeo Modigliani. Buono stato; tracce d'uso e bruniture alla sovraccoperta. # "UN CAPOLAVORO ASPRO E STRUGGENTE, LA STORIA IMPIETOSA E INESORABILE DI UNA INCANTATA PERDIZIONE AMOROSA CHE SI BLOCCA IN UN'ACRE INIBIZIONE" -CLAUDIO MAGRIS (¹)
EUR 20,00 » Prenota  |
 |
--
B --  |
BORDON. LA CITTÀ SCURA. MARSILIO, 1994. 1A EDIZIONE
Furio Bordon. LA CITTÀ SCURA. Venezia, Marsilio, «Romanzi e racconti», I edizione originale, settembre 1994. ISBN 8831760556. FUORI CATALOGO. 196[4] p., 13x21,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. #
UNA CITTÀ IMMENSA, FANTASTICA E CRIMINALE, FORSE L'ULTIMA DELLE CITTÀ, PROTETTA DA UNA CUPOLA FATISCENTE CONTRO L'ATMOSFERA VELENOSA DELL'ESTERNO. UN VECCHIO, GONFIO DI SOGNI E DI RICORDI SU COM'ERA LA VITA «PRIMA DELLA CUPOLA», E UN GIOVANE, IGNARO DEL PASSATO PERCHÉ NATO «SOTTO LA CUPOLA», COMINCIANO A LEGGERE INSIEME IL QUADERNO INSANGUINATO DI UNO SCRITTORE UCCISO CHE RACCONTA LA STORIA DI UN ADOLESCENTE AVVENTURIERO E OMICIDA.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
--
C --  |
CELLA. PICCOLA ENCICLOPEDIA GIULIANA E DALMATA. L'ARENA DI POLA, 1962. 1A EDIZIONE
PICCOLA ENCICLOPEDIA GIULIANA E DALMATA. Diretta da Sergio Cella. Gorizia, L'Arena di Pola, I edizione originale, ottobre 1962. 260 p., 12,5x20 cm. Br. ed. a colori. Buono stato; sgualcitura e scoloriture alla copertina, bruniture ai margini delle carte. # QUASI TREMILA NOMI DI LUOGHI, PERSONE E COSE DELLA VENEZIA GIULIA E DELLA DALMAZIA, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
CERGOLY.
FERMO LÀ IN POLTRONA. MONDADORI, 1984. 1A EDIZIONE
Carolus
L. Cergoly. FERMO LÀ IN POLTRONA: OVVEROSIA I TEATRI DELLA MEMORIA PER TRASTULLARSI E FANTASTICARE SCRITTI DA UN MITTELEUROPEO.
Milano, Mondadori, «Scrittori italiani e stranieri», I edizione originale, aprile 1984. FUORI CATALOGO.
164 p., 14x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. # "ATTORNO C'È LO SFALDARSI
DEL MANTELLO GIALLONERO DELL'IMPERO AUSTRIACO, LA GUERRA, CRUENTA
E OVATTATA, QUASI OSSERVATA IN MOVIOLA. MA, DENTRO LE PAGINE,
UNA SCRITTURA ARGENTINA E SEMPRE INVENTATA". # IL ROMANZO
DI UN GRANDE TRIESTINO MAI ABBASTANZA LETTO.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
CROZZOLI. TRIESTE: PORTA D'ORIENTE. VIANELLO, 1998
TRIESTE: PORTA D'ORIENTE. Fotografie di Gabriele Crozzoli. Prefazione di Anna Maria Mori. Intermezzo di Luciano Cossetto. Testi e ricerche a cura di Elena Marco. Traduzioni di G.G. Watson. Ponzano Veneto, Grafiche Vianello, II edizione, maggio 1998. ISBN 8872000548. FUORI CATALOGO. Volume
di grande formato, 204 p. in carta patinata, 30x29,5 cm, interamente illustrato a colori. Legatura ed. t. tela rossa con titoli al dorso, risguardi figurati e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. # CON CENTINAIA DI SPLENDIDE FOTOGRAFIE A COLORI, GABRIELE CROZZOLI - TRIESTINO DI NASCITA - RIPERCORRE IN UNA FANTASTICA SEQUENZA DI IMMAGINI LA PROPRIA CITTÀ, UNA TRA LE PIÙ BELLE E LUMINOSE D'ITALIA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
CUTTIN. L'AMANTE DELL'IMPERATORE: LA TRAGEDIA DI MAYERLING. EDIZIONI ITALO SVEVO, 1990
Vittorio Cuttin. L'AMANTE DELL'IMPERATORE: LA TRAGEDIA DI MAYERLING. Edizione di sintesi a cura di Giovanna Walitza. Trieste, Edizioni Italo Svevo, novembre 1990. FUORI CATALOGO. 254 p., 14,5x22 cm. Legatura ed. t. tela fig. a colori. Ottimo stato. # IL DRAMMA DELLA CORTE D'ASBURGO NEL ROMANZO DI UN GRANDE TRIESTINO.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
CUTTIN. L'OMBRA DI MIRAMAR: DA MAYERLING A SARAJEVO. EDIZIONI ITALO SVEVO, 1989
Vittorio Cuttin. L'OMBRA DI MIRAMAR: DA MAYERLING A SARAJEVO. Edizione di sintesi a cura di Giovanna Walitza. Trieste, Edizioni Italo Svevo, novembre 1989. FUORI CATALOGO. 238 p., 14,5x22 cm. Legatura ed. t. tela fig. a colori. Ottimo stato. # IL SECONDO ROMANZO DI VITTORIO CUTTIN SULLA CORTE IMPERIALE D'AUSTRIA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
--
M -- |
Questo
volume di Claudio Magris, apparso agli inizi degli anni '60,
ha avuto il merito di indagare tra i primi un tema che avrebbe
poi goduto, fino ai nostri anni, di una fortuna ininterrotta.
Nel mito absburgico confluiscono molte componenti: l'idealizzazione
dell'Impero come armonica entità sovranazionale e universalistica;
il senso dell'ordine e della gerarchia; l'imperatore Francesco
Giuseppe, che di quell'ordine era simbolo e garante; una visione
edonistica ed epicurea della vita, con epicentro Vienna. Il
mito absburgico è anche un fenomeno di sublimazione
di quella certa società in un mondo di favola pittoresco
e rassicurante; e tuttavia la mitizzazione non è solo
un'astratta fantasticheria, ma riesce a cogliere aspetti reali
e contraddizioni dell'intera civiltà danubiana.
Intrecciando storia, cultura e costume, Magris ha ricostruito
le ragioni storiche di questo mito e la sua presenza nelle
opere letterarie, dall'epoca Bidermeier ad autori come Schnitzler,
Hofmannsthal, Kraus, Rilke, Roth, Werfel, Zweig, Musil, Doreder,
la cui adesione al proprio tempo ha assunto la forma, tipicamente
austriaca, dell'ironia, della critica disincantata e fin beffarda.
MAGRIS. IL MITO ABSBURGICO NELLA LETTERATURA
AUSTRIACA MODERNA. EINAUDI, 1988
Claudio Magris. IL MITO ABSBURGICO NELLA LETTERATURA
AUSTRIACA MODERNA. Nuova edizione con prefazione dell'autore.
Milano, Einaudi, I edizione «Saggi» (326), 1988. ISBN 8806114549.
FUORI CATALOGO. 344 p., 16x22 cm. Br. ed. con sovracc. ill.
a colori. Ottimo stato. # «LA STORIA DEL MITO ABSBURGICO
È LA STORIA DI UNA CULTURA CHE VIVE CON PARTICOLARE INTENSITÀ,
NELLE SUE FORME PECULIARI, LA CRISI E LA TRASFORMAZIONE EPOCALE
DI TUTTA UNA CIVILTÀ, NON CERTO SOLTANTO AUSTRIACA; È
LA STORIA DI UNA CIVILTÀ CHE, IN NOME DEL SUO AMORE PER
L'ORDINE, SCOPRE IL DISORDINE DEL MONDO».
EUR 15,00 » Prenota |
 |
MAIER. L'ASSENTE. ZIBALDONE, 1994. 1A EDIZIONE
Bruno Maier. L'ASSENTE. Pordenone, Edizioni dello Zibaldone, «Scrittori italiani» (1), I edizione originale, novembre 1994. ISBN 8876924434. FUORI CATALOGO. 288 p., 14x22 cm. Br. ed. con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. # ATTRAVERSO UNA SCRITTURA LIMPIDA E SCIOLTA, ALTAMENTE COMUNICATIVA, TALVOLTA VOLUTAMENTE DOTTA E "PROFESSORALE", MAIER RICOSTRUISCE LE TAPPE DI UNA EDUCAZIONE SENTIMENTALE E INTELLETTUALE CHE NELL'ESASPERATO E COMPIACIUTO INDIVIDUALISMO E NELLA LATITANZA UMANA E SOCIALE TROVA LE RAGIONI DI UNO SCACCO FORSE IRREPARABILE.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
MANGANARO. TRIESTE FRA CRONACA E STORIA. TAMARI, 1975. 1A EDIZIONE
Ciro Manganaro. TRIESTE FRA CRONACA E STORIA. Bologna, Tamari, I edizione originale, gennaio 1975. 312 p., 17x24 cm. Con ampia appendice documentale, bibliografia, glossario, indice dei nomi. Br. ed. fig. a colori con risvolti. Ottimo stato. # QUESTA MONOGRAFIA RICUCE FATTI, CRONACA E AVVENIMENTI DELLA TRIESTE POSTBELLICA, DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA METÀ DEGLI ANNI CINQUANTA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
(MASSIMILIANO D'ASBURGO) MIA CARA, ADORATA CHARLOTTE: LETTERE 1856-1859 DELL'ARCIDUCA MASSIMILIANO D'ASBURGO ALLA MOGLIE CARLOTTA DEL BELGIO. BOLAFFIO, 1987. 1A EDIZIONE
Archivi del Humanities Research Center - Università del Texas in Austin. MIA CARA, ADORATA CHARLOTTE: LETTERE 1856-1859 DELL'ARCIDUCA MASSIMILIANO D'ASBURGO ALLA MOGLIE CARLOTTA DEL BELGIO. Con 1 facsimile. Traduzione di Helga Pfeifer. Appendice: LE RESIDENZE TRIESTINE DI MASSIMILIANO negli album conservati nel Castello di Miramare. Con 41 riproduzioni a colori e 1 facsimile. A cura di Rossella Fabiani. Trieste, Marino Bolaffio, I edizione originale, maggio 1987. FUORI CATALOGO. vii-140 p., 21,5x29 cm. Testi delle lettere impressi su pregiata carta vergata. Legatura ed. cartonata con titoli in oro al dorso e al piatto. Ottimo stato. # RARO # PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE DEL PRESTIGIOSO CENTRO DI RICERCA UNIVERSITARIO HARRY RANSOM DI AUSTIN IN TEXAS, VENGONO QUI RIPORTATE PER LA PRIMA VOLTA OPPORTUNAMENTE TRADOTTE LE LETTERE SCRITTE DA MASSIMILIANO A CARLOTTA TRA IL 1856 E IL 1859, CHE MOSTRANO L'ARCIDUCA D'ASBURGO QUALE UOMO INNAMORATO E NE SVELANO ASPETTI DEL CARATTERE INSOLITI E SCONOSCIUTI.
EUR 120,00 » Prenota |
 |
--
N -- |
Questo volume rappresenta unampia antologia delle corrispondenze
di Mario Nordio inviato speciale in Europa, integrate dai
testi di alcune conferenze e da qualche articolo di memoria,
in un arco di tempo che, dalla guerra di Libia del 1911, ci
porta fino ai nostri giorni. Il libro che ne risulta, documento
di uninstancabile e magistrale professionalità,
può definirsi senza esitazioni un libro di storia,
fonte inesauribile dinformazioni di prima mano, capaci
di ravvivare negli anziani emozionanti ricordi di gioventù,
di spiegare ai più giovani, come in un affascinante
racconto, le ragioni e le cause dei fatti che hanno sconvolto
i popoli dEuropa, divisi da rivalità, tensioni
e istanze continuamente in contrasto, ma anche animati da
una oscura, misteriosa forza di attrazione che li ha sempre
sollecitati, di là dalle tante differenze, a cercarsi
e riconoscersi quali componenti di ununica grande famiglia,
lEuropa, madre della civiltà occidentale che
tutti ci stringe in un comune destino. Un parco apparato di
note, senza appesantire il racconto, aiuterà il lettore
a superare le incongruenze duna storia sempre ribollente
e a volte in apparenza insofferente dogni logica sistemazione.
(Note di copertina) # SINTESI DELLINDICE: I. CORRISPONDENTE
DALLA GUERRA DI LIBIA (1911-1912); II. NEI BALCANI (1912);
III. LA GUERRA MONDIALE NEL SERVIZIO INFORMAZIONI MILITARI
(1915-1918); IV. NELLEUROPA IN CERCA DASSETTO
(1920-1923); V. ACCORDI, DISACCORDI, INSURREZIONI, RESURREZIONI
(1924-1932); VI. NELLA TERRA DEI SOVIET (1931); VII. LA RIVOLUZIONE
DELLE CAMICIE BRUNE (1933); VIII. ITALIA, AUSTRIA, GERMANIA
E IL PUTSCH (1934); IX. IL PLEBISCITO NELLA SAAR E ACCORDI
A VIENNA, BUDAPEST E BELGRADO (1935-1936); X. LITALIA
IMPERIALE (1937-1938); XI. LEUROPA A 40 GRADI (1938-1940);
XII. QUATTRO DATE (1934, 1938, 1939, 1943); XIII. LEUROPA
DEI POPOLI (1945-1949); XIV. UNINCHIESTA SULLA GERMANIA
(1950); XV. DAL MARE DEL NORD AL MEDITERRANEO (1950-1953);
XVI. ARABI ED EBREI (1953); XVII. UNO SGUARDO AL PRESENTE
(1953-1980).
NORDIO. INVIATO SPECIALE IN EUROPA. IST. GIULIANO DI STORIA, CULTURA E DOCUMENTAZIONE, 1992. 1A EDIZIONE.
NUOVO
Mario Nordio. INVIATO SPECIALE IN EUROPA. A cura di Manlio Cecovini.
Gorizia-Trieste, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, I edizione originale,
ottobre 1992. Volume di grande formato, 996 p., 16x21,5 cm. Varie illustrazioni in nero e a colori f.t.. Legatura ed. t. tela con sovracc.
ill. in nero. Esemplare nuovo. # AMPIA ANTOLOGIA DELLE CORRISPONDENZE DI MARIO NORDIO, GIORNALISTA TRIESTINO INVIATO SPECIALE IN EUROPA, IN UN ARCO DI TEMPO CHE, DALLA GUERRA DI LIBIA DEL 1911, CI PORTA FINO AI NOSTRI GIORNI.
EUR 25,00 » Prenota  |
 |
"Sta
sorgendo ad oriente dEuropa, sullo sterminato territorio
che già fu degli zar, un nuovo mondo. Non vederlo sarebbe
miopia, fingere di non vederlo, grave, pericoloso errore.
E ancora un mondo informe, convulso, caotico. Come accanto
alle rovine del passato sorgono enormi grattacieli di americana
imponenza ed i più spettacolosi impianti meccanici
gettano lombra snella delle loro ciminiere sopra le
izbe del mugik trasformato in elettrotecnico, così
dal tumulto spasmodico delle realizzazioni informi, emergono
fatti e idee meritevoli dogni attenzione. Perché
se fino ad ora la dittatura del proletariato non aveva pensato
che a demolire, ora sè messa a ricostruire. Da
negativo il bolscevismo si trasforma in positivo. Estirpato
senza pietà ogni ricordo del passato, la ricostruzione
di un mondo veramente nuovo si compie oggi in Russia con ritmo
febbrile, ai cenni di Stalin, il segretario del partito comunista,
linavvicinabile, quasi invisibile dittatore, chiuso
nel medievale recinto merlato del Kremlino: il rosso zar dei
proletari. Ma vi si effettua, pure, tragico e angoscioso nella
sua fredda esecuzione, un esperimento grandioso: la vivisezione
di tutto un popolo immenso, per lipotetico benessere
delle generazioni future; il solo popolo che - avvezzo da
secoli alla frusta ed alla sottomissione, rassegnato allaccettazione
di tutto, per indole portato a trovare una voluttà
persino nel tormento - abbia lattitudine a sopportare
sì dura prova". (Incipit)
NORDIO. NELLA TERRA DEI SOVIET.
CELVI, 1932. 1A EDIZIONE
Mario Nordio. NELLA TERRA DEI SOVIET. Trieste, CELVI,
I edizione originale, 1932. 352 p., 13x19 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; tracce d'uso, legatura allentata, firma d'appartenenza all'occhietto, cifre in copertina. # REPORTAGE SULLA RUSSA SOVIETICA DEL GRANDE GIORNALISTA TRIESTINO.
EUR 10,00 » Prenota  |
 |
--
R -- |
ROSSO. IL SEGNO DEL TORO. MONDADORI, 1980. 1A EDIZIONE
Renzo Rosso. IL SEGNO DEL TORO. Milano, Mondadori, «Scrittori italiani e stranieri», I edizione originale, marzo 1980. FUORI CATALOGO. 238 p., 14x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori di Ferenc Pintér. Buono stato. # "FANTASTICHERIA DELL'ABISSO", MA ORCHESTRATA CON LUMINOSA ESATTEZZA, IMMAGINAZIONE ETICO-ROMANZESCA DI RARA AUDACIA VISIONARIA, MA ANCHE DI MAGISTRALE CONTROLLO STILISTICO E DI CONCRETISSIMA LEGGIBILITÀ, IL SEGNO DEL TORO È FORSE IL LIBRO DECISIVO DI UNO DEI PIÙ FORTI E ORIGINALI NARRATORI TALIANI.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
ROSSO. LA DURA SPINA. GARZANTI, 1989
Renzo Rosso. LA DURA SPINA. Introduzione di Attilio Bertolucci. Milano, Garzanti, «Gli elefanti», I edizione, maggio 1989. ISBN 8811667968. FUORI CATALOGO. 256 p., 12,5x19 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # UN ORIGINALE E BELLISSIMO ROMANZO ITALIANO, COME SE NE VEDONO POCHI IN TANTI ANNI, FATTO D'ARTE, DI MUSICA E D'AMORE, E D'UNA SCRITTURA CRISTALLINA E DECADENTE, FIGLIA PRODIGA DI PROFONDE RADICI TRIESTINE.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
--
S -- |
SABA. IL CANZONIERE (1900-1954). EINAUDI, 1967
Umberto Saba. IL CANZONIERE (1900-1954). Torino, Einaudi, «Supercoralli», II edizione, settembre 1967. FUORI CATALOGO. iv-634 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori riportante un ritratto dell'A. di Carlo Levi. Buono stato. #
UN MONDO CHE SI MUTA E CHE SI SCOPRE, IL NOSTRO MONDO APERTO AL SUO AVVENIRE SEGRETO E ALLE SUE RADICI PIÙ ANTICHE, HA TROVATO IN SABA LA PROPRIA LINGUA E LA PROPRIA REALTÀ: IL GRANDE CLASSICO DEL NOSTRO TEMPO, E DEL TEMPO CHE SI MATURA.
EUR 30,00 » Prenota |
 |
SABA. PRELUDIO E CANZONETTE (1922-1923). 1A EDIZIONE MONDADORI, 1955
Umberto Saba. PRELUDIO E CANZONETTE (1922-1923). Milano, Mondadori, «Lo specchio. I poeti del nostro tempo», "Umberto Saba, Tutte le opere V", I edizione, giugno 1955. 48[8] p., 13x19,5 cm. Br. ed. fig. a colori con velina protettiva. Ottimo stato; bruniture. # Io non so amare, / io non so fare / bene che questa cosa, / cui dava a me la vita dolorosa / unico scampo. / Io dico l’arte / d’incider carte / di difficili versi, / che spesso stanno fra lor come avversi / nemici in campo. [...]
EUR 50,00 » Prenota |
 |
SANCIN.
UNA VITA PER GLI ASBURGO: F.G. ZINGERLE DIDATTA
E COMPOSITORE TRIESTINO. PIZZICATO, 1991. 1A EDIZIONE
Pier Paolo Sancin. UNA VITA PER GLI ASBURGO: F.G. ZINGERLE DIDATTA
E COMPOSITORE TRIESTINO. Udine, Pizzicato edizioni musicali, I edizione
originale, settembre 1991. Edizione di 300 esemplari numerati
e firmati dall'Autore (ns. 38). ISBN 8877363304. FUORI CATALOGO.
84 p., 17x24 cm. Alcune illustrazioni in nero n.t. e f.t.. Br.
ed. fig. a colori. Ottimo stato. # LA VITA E L'OPERA DEL COMPOSITORE
TRIESTINO FRANCESCO GIACOMO MATTEO ZINGERLE, IN UNA RAPIDA RASSEGNA
DI DOCUMENTI, DI AUTOGRAFI, DI MANOSCRITTI, DI COMPOSIZIONI
MUSICALI, DI FOTOGRAFIE CHE ATTRAVERSANO TUTTO LO SPAZIO DI
TEMPO DURANTE IL QUALE TRIESTE SI SVILUPPÒ E SI INGRANDÌ
E SI ARRICCHÌ NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE CULTURALMENTE.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SLATAPER. IL MIO CARSO. FABBRI, 2002
Scipio Slataper. IL MIO CARSO. Introduzione di Giulio Cattaneo. Commento di Roberto Damiani. Milano, Fabbri, «I grandi classici della letteratura italiana», gennaio 2002. 180 p., 11,5x19 cm. Con cronologia della vita e delle opere, premessa al testo, giudizi critici. Legatura ed. cartonata con titoli e fregi in oro al dorso e al piatto. Ottimo stato. # UNO DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA GIOVANE LETTERATURA ITALIANA DI INIZIO NOVECENTO.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
Questa raccolta, preparata per il settantesimo compleanno
dello scrittore, comprende racconti che Giani Stuparich ha
scritto durante l'arco di tutta la sua vita, sparsi in volumi
suoi difficilmente ormai reperibili, e comprende pure due
libri interi, "Guerra del '15" e "L'isola".
Il libro, come Quarantotti Gambini l'ha ordinato, ha un disegno
autobiografico. E autobiografica è la vera ispirazione
della narrativa di Stuparich. «Di una vita - scrisse
Pietro Pancrazi - che davvero meritava di essere ricordata.
I fratelli Carlo e Giani Stuparich si arruolarono per la guerra
nell'esercito italiano, sotto altro nome. Furono ufficiali
dei granatieri; Carlo morì sul Cengio, si uccise per
non cadere nelle mani del nemico (fu premiato con la medaglia
d'oro). Ci resta di lui un volume di prose, "Cose ed
ombre di uno", tale da tenerne ancora vivo il rimpianto.
Giani, che sopravvisse, fu poi catturato dagli austriaci,
restò prigioniero; ma riuscì a nascondere il
suo vero nome e così a salvarsi dalla forca, fino alla
liberazione (ebbe anche lui la medaglia d'oro)».
STUPARICH. IL RITORNO DEL PADRE: RACCONTI SCELTI DA P.A.
QUARANTOTTI GAMBINI. EINAUDI,
1961. 1A EDIZIONE
Giani Stuparich. IL RITORNO DEL PADRE: RACCONTI SCELTI DA P.A.
QUARANTOTTI GAMBINI. Torino, Einaudi, «Supercoralli», I edizione
originale, marzo 1961. FUORI CATALOGO. viii-474 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato.
# IN QUESTA SCELTA DEI RACCONTI PIÙ BELLI DI GIANI STUPARICH (CHE COMPRENDE TRA L'ALTRO DUE INTERI LIBRI: GUERRA DEL '15 E L'ISOLA) SI DELINEANO L'INFANZIA, L'ADOLESCENZA,
LA GIOVINEZZA E LA MATURITÀ DI UN UOMO, UN TRIESTINO TEMPRATOSI
SUL MARE ISTRIANO E MATURATO A CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
STUPARICH.
RITORNERANNO. GARZANTI, 1991
Giani Stuparich. RITORNERANNO. A cura e con una introduzione di
Bruno Maier. Milano, «I grandi libri Garzanti» (454), I edizione, agosto 1991. ISBN 881158454X. FUORI CATALOGO. xliv-484
p., 11x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # "IL
PIÙ BEL LIBRO CHE LA LETTERATURA ITALIANA ABBIA CONSACRATO
ALLA GUERRA '15-18" -GIORGIO PETROCCHI
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
T -- |
Dopo le tante prove narrative, Fulvio Tomizza si ripresenta
in veste di saggista con questa raccolta che ha per argomento
i diversi aspetti della sua terra di nascita e della città
di quarantennale residenza, lIstria e Trieste, inquadrate
nel loro più naturale contesto culturale, sociale,
politico e umano, che dalla vicina Gorizia, il Friuli e il
Veneto si allarga alla ex Jugoslavia, allAustria e ai
Paesi dellEst europeo. In tale quadro sinserisce
la personale formazione, civica e letteraria, di uno scrittore
contrassegnato dallo spirito di quel variegato mondo che si
situa "alle spalle di Trieste", e giunto allimpatto
con un centro di cultura tra i più interessanti e appassionanti
dItalia ma non scevro di anacronistiche accensioni e
di insormontabili chiusure.
TOMIZZA. ALLE SPALLE DI TRIESTE: SCRITTI 1969-1994.
BOMPIANI, 1995. 1A EDIZIONE
Fulvio Tomizza. ALLE SPALLE DI TRIESTE: SCRITTI 1969-1994.
Milano, Bompiani, «Dibattiti», I edizione originale, marzo 1995. ISBN 8845225577. FUORI CATALOGO. 247 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato.
EUR 15,00 » Prenota  |
 |
10 marzo 1944: un triplice assassinio suggella con il suo
enigma cruento il dramma politico di Trieste, chiusa nella
morsa dell'occupazione tedesca e, al tempo stesso, spezzata
in innumerevoli, sussultanti tronconi dalla diffidenza e dall'odio
che oppongono la maggioranza italiana alla minoranza slovena
nonché, fra gli sloveni, i 'rossi' del Fronte titoista
ai 'bianchi' della Belagarda, e gli uni e gli altri agli 'azzurri'
fedeli al governo monarchico in esilio. Dopo quasi mezzo secolo,
uno scrittore - uno scrittore che è, insieme, l'autore
di questo libro e il primo dei suoi personaggi - si interroga
su quella lontana e ancora misteriosa vicenda. (Dalla nota
di copertina di Giovanni Raboni)
TOMIZZA. GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI: TRAGEDIA IN UNA MINORANZA. MONDADORI,
1986. 1A EDIZIONE
Fulvio Tomizza. GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI: TRAGEDIA IN UNA MINORANZA. Nota critica di Giovanni Raboni ai risvolti. Milano, Mondadori, «Scrittori italiani e stranieri», I edizione originale, gennaio 1986. FUORI CATALOGO.
204 p., 14,5x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori.
Ottimo stato.
EUR 15,00 » Prenota  |
 |
--
V -- |
VOGHERA. GLI ANNI DELLA PSICANALISI.
EDIZIONI STUDIO TESI, 1995
Giorgio
Voghera. GLI ANNI DELLA PSICANALISI. Pordenone, Studio Tesi, «Collezione
biblioteca universale» (26), I edizione, ottobre 1995.
FUORI CATALOGO. 270 p., 12x19,5 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. #
IL FECONDO E COSMOPOLITA MILIEU TRIESTINO TRA LE DUE GUERRE NEL RITRATTO DEI SUOI PROTAGONISTI: UMBERTO SABA, EDOARDO WEISS, ROBERTO BAZLEN, GIORGIO FANO, GIULIO CAMBER BARNI, ITALO SVEVO, GIANI STUPARICH E ALTRI. ACCANTO AI PERSONAGGI IL LIBRO ACCOGLIE LA QUESTIONE DEL RAPPORTO TRA PSICOANALISI E CULTURA LETTERARIA E QUELLA DEL RUOLO DELL'ELEMENTO EBRAICO. L'INTENTO "DOCUMENTARIO" E LA VIVACE TESTIMONIANZA DI UN'INTENSA ESPERIENZA PERSONALE ANIMANO I DIVERSI SAGGI CHE COMPONGONO IL LIBRO.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
VOGHERA.
IL DIRETTORE GENERALE. EDIZIONI STUDIO TESI, 1995
Giorgio Voghera. IL DIRETTORE GENERALE. Pordenone, Studio Tesi,
«Collezione
piccola biblioteca universale» (44), I edizione, giugno 1995. FUORI CATALOGO. 84 p., 11x17 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # «NON ASSICURATORE, NON SCRITTORE, NON SOCIALISTA, NON LIBERO PENSATORE, NON ITALIANO, NON EBREO, NON TRIESTINO: FORSE MARZIANO, E, ANZITUTTO, ANTIFASCISTA».
EUR 10,00 » Prenota |
 |
|
|
|