
- CATALOGO PER ARGOMENTI
- • Sissi e Asburgo •
- Antiquaria (ante 1950)
- Architettura, archeologia, urbanistica
- Arte, musica, fotografia, musei
- Azienda, marketing, management
- Biografie, diari, epistolari, memorie
- Critica, saggistica e storia letteraria, antologie
- Dizionari, enciclopedie, cataloghi, manuali
- Ebraica
- Economia, lavoro, finanza
- Esoterismo e misteri
- Fantascienza e fantasy
- Filosofia, sociologia, diritto
- Gialli, thriller, horror
- Guerra, spionaggio, terrorismo
- In lingua straniera
- Letteratura antica, greca, latina
- Linguistica e semiotica
- Mafia, cronaca nera, criminalità
- Marxismo e comunismo
- Narrativa italiana
- Narrativa straniera
- Poesia e epica
- Politica e partiti
- Psicologia, pedagogia, psichiatria, psicoanalisi
- Ragazzi
- Riviste, fumetti, seriali
- Scienza, tecnica, medicina, informatica, ambiente
- Scolastica
- Società, donne, cibo, costume
- Spiritualità, religione, teologia, chiesa cattolica
- Sport, giochi, hobby, collezionismo
- Storia e storiografia
- Storia locale, folclore, territorio
- Teatro, cinema, tv, media
- Treni e ferrovie
- Trieste nostra
- Umorismo e satira
- Viaggi, esplorazioni, geografia
- Varia e d'occasione
|
Libri per ragazzi » Letture per la scuola media Einaudi |
|
|
AA.VV.. LOTTO DI 35 VOLUMI «LETTURE PER LA SCUOLA MEDIA»: ARGUEDAS, ARPINO, BONAVIRI, BONFANTINI, CALVINO, CASSOLA, CERAM, FENOGLIO, FRANK, GINZBURG, HEMINGWAY, JOVINE, LEVI, LUSSU, MONTI, PAVESE, QUARANTOTTI GAMBINI, REVELLI, RIGONI STERN, RODARI, ROMANO, SALGARI, SCHLIEMANN, SCIASCIA, VERNE, VIGANÒ, VITTORINI, WRIGHT. EINAUDI, 1967/2001
|
LOTTO INDIVISIBILE COMPOSTO DI 35 VOLUMI «LETTURE PER LA SCUOLA MEDIA». Torino, Einaudi, 1967/2001. |
Questo romanzo autobiografico rappresenta una delle opere
più riuscite di Arguedas, tra i massimi esponenti della
letteratura peruviana. Il protagonista è un bambino,
figlio di un avvocato di provincia, che per vari motivi si
sposta di continuo da una città allaltra. Finito
in carcere il padre, il bambino viene allevato da una comunità
india e ne conserverà per sempre il ricordo, anche
quando sarà costretto a frequentare la scuola dei bianchi.
ARGUEDAS. I FIUMI PROFONDI. EINAUDI,
1981
José María Arguedas. I FIUMI PROFONDI. Traduzione
di Umberto Bonetti. A cura di Giovanni Albertocchi. Torino, Einaudi, «Letture
per la scuola media» (59), 1981. FUORI CATALOGO. xvi-344 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; tracce d'uso alla copertina. |
Il compito superiore di Arpino è quello di pensare
e scrivere romanzi, di inventare personaggi che siano esemplari
della nostra età e del nostro mondo. Così gli
è accaduto per queste "Mille e una Italia",
un libro che è stato tradotto persino in giapponese
e che alcuni storici germanici hanno definito un modo nuovo
e modernissimo di presentare la Storia, rivivendola nei suoi
sentieri. Questo libro è lavventura di Riccio,
ragazzo siciliano che parte dalla sua terra per raggiungere
il padre, minatore al traforo del Monte Bianco. Nel suo viaggio
attraverso l'Italia intera, egli incontra uomini illustri
di ogni epoca, che lo aiutano, con azioni e parole, a capire
i mille aspetti del Paese. Vicino a Garibaldi, Annibale,
Pulcinella e Cavour incontrerà anche uno «strano»
Mussolini ragazzo e poi Gramsci, Gobetti, papà Cervi
e una mezza dozzina di poeti, pittori, scultori geniali e
balzani. (Dalla Prefazione di Albano Viscardi)
ARPINO. LE MILLE E UNA ITALIA. EINAUDI,
1981
Giovanni Arpino. LE MILLE E UNA ITALIA. Prefazione di Albano
Viscardi. Note di Roberto Rossi. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola
media» (27), X edizione, ottobre 1981. FUORI CATALOGO. 226 p., 10,5x18 cm. Br. ed.
fig. a colori. Ottimo stato. |
BONAVIRI. IL FIUME DI PIETRA. EINAUDI,
1976
Giuseppe Bonaviri. IL FIUME DI PIETRA. A cura di Giorgio De
Rienzo. Torino, Einaudi,
«Letture per la scuola media» (41), 1976. FUORI CATALOGO. ix-190 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. #
Ambientato a Minèo e nella campagna circostante, il romanzo racconta le avventure di un gruppo di ragazzi, a partire dal luglio '43, nei giorni dello sbarco degli Americani in Sicilia. |
BONFANTINI.
UN SALTO NEL BUIO. EINAUDI, 1975
Mario Bonfantini. UN SALTO NEL BUIO. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola
media» (20), III edizione, novembre 1975. FUORI
CATALOGO. 182 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. #
La storia drammatica della fuga da un carro piombato che porta una cinquantina di prigionieri dal campo di concentramento di Fòssoli a un lager tedesco. |
CALVINO. IL BARONE RAMPANTE. EINAUDI,
1973
Italo Calvino. IL BARONE RAMPANTE. Prefazione e note di Tonio
Cavilla. Torino, Einaudi,
«Letture per la scuola media» (4), 1973. FUORI CATALOGO. 246 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; sgualciture
alla copertina. #
Un ragazzo sale su un albero e decide di non scenderne più. E tra i rami, e saltando da una pianta all'altra, trascorrerà l'intera sua vita: una vita tutt'altro che monotona, anzi piena d'avventure, e tutt'altro che da eremita, però sempre mantenendo tra sé e i suoi simili questa minima ma invalicabile distanza. |
CALVINO. MARCOVALDO. EINAUDI, 1983
Italo Calvino. MARCOVALDO, OVVERO LE STAGIONI IN CITTÀ.
Presentazione e note a cura dell'autore. Torino, Einaudi, «Letture per
la scuola media» (7), 1983. FUORI CATALOGO. 152 p., 10,5x18 cm.
Br. ed. fig. a colori. Buono stato. #
Venti piccole favole moderne che hanno per protagonista Marcovaldo, un tipo buffo e malinconico, padre di una numerosa famiglia sempre affamata, uomo di fatica nell'anonima ditta di una grande città, dove si aggira spaesato e insofferente. |
Nato dalla crisi umana e letteraria che colse Cassola alla
morte della moglie nel 1949 e al conseguente ripensamento
della propria poetica, "Il taglio del bosco" è
caratterizzato da una prosa estremamente sobria, liberata
dalla letterarietà, con cui l'autore esprime il suo
lamento rassegnato per la condizione dell'uomo. Racconto lungo
suddiviso in dieci capitoli, è ambientato in una Maremma
sospesa, fuori dallo spazio e dal tempo, in cui i giorni si
susseguono uguali, scanditi dal lavoro e dalle chiacchiere
davanti al fuoco, da affetti semplici e da tanta solitudine.
CASSOLA. IL TAGLIO DEL BOSCO. EINAUDI,
1986
Carlo Cassola. IL TAGLIO DEL BOSCO. Presentazione e note a cura
dell'autore. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (1), XVIII ristampa, 1986. FUORI CATALOGO. 112 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig.
a colori. Ottimo stato; stampiglia d'appartenenza alla seconda di copertina. |
"Ho
passato ladolescenza lontano dai libri. Ogni sera mi
arrampicavo sulle scalette del letto a castello e mi sistemavo
tra le lenzuola. Poi spegnevo il lumino, mentre quello di
mia sorella, affondata nei libri al piano di sotto, restava
acceso fino a tardi. Poi è arrivato "La ragazza
di Bube". Ed è stata la prima volta, la sera,
che la luce del piano di sotto si è spenta prima di
quella di sopra". (Andrea Bajani, critico e scrittore).
CASSOLA. LA RAGAZZA DI BUBE. EINAUDI,
1980
Carlo Cassola. LA RAGAZZA DI BUBE. Presentazione e note a cura
dell'autore. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (28), 1980. FUORI CATALOGO. 286 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato;
sgualcitura alla copertina, macchie all'occhietto e all'antiporta,
rare annotazioni a lapis. # PREMIO STREGA 1960. |
Protagonista di Tempi memorabili è
Fausto Errera, personaggio autobiografico di Cassola. Siamo
a Marina di Cecina, intorno agli anni 30, dove Fausto
si dispone a trascorrere unestate come le precedenti.
Ma già i piccoli incidenti dellarrivo e dei primi
giorni al mare mostrano il cambiamento. Fausto infatti crede
di essere ancora attaccato alla sua vita di adolescente, ma
in realtà inizia a sentire il distacco dalla famiglia
e il bisogno di nuovi legami, come quello per una ragazza...
CASSOLA. TEMPI MEMORABILI. EINAUDI, 2001
Carlo Cassola. TEMPI MEMORABILI. Prefazione e note di Ludovico
Poli. Torino, Einaudi
scuola, «Letture per la scuola media» (15), 2001. FUORI CATALOGO. 100 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato;
firma d'appartenenza all'occhietto. |
CERAM. IL LIBRO DELLE PIRAMIDI. EINAUDI,
1970
C.W. Ceram. IL LIBRO DELLE PIRAMIDI.
Prefazione e note di Stefano Jacomuzzi. Torino, Einaudi, «Letture per la
scuola media» (17), 1970. FUORI CATALOGO. 200 p., 10,5x18 cm.
Tredici figure e una cartina in nero n.t.. Br. ed. fig. a colori. Buono
stato. |
FENOGLIO. LA MALORA E ALTRI RACCONTI.
EINAUDI, 1973
Beppe Fenoglio. LA MALORA E ALTRI RACCONTI. A cura di Gina Lagorio.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (19), 1973.
FUORI CATALOGO. 352 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. # "Se c'è uno scrittore che può aiutarvi a capire quella che è stata la storia dei vostri padri, e il significato più vero della Resistenza, questo è proprio Fenoglio, che la visse fino all'ultimo e ne ripensò poi sempre gli eventi e gli uomini, facendoli rinascere nelle sue pagine. Senza retorica, senza dividere l'umanità in buoni e cattivi, senza indulgere a nessuna esaltazione" -GINA LAGORIO |
FRANK. DIARIO. EINAUDI, 1973
Anna Frank. DIARIO.
Titolo originale: Het Achterhuis. Traduzione di Arrigo Vita.
Prefazione di Natalia Ginzburg. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola
media» (5), 1973. FUORI CATALOGO. 308 p., 10,5x18 cm. Br. ed.
fig. a colori. Buono stato; tracce d'uso alla copertina. |
GINZBURG. LESSICO FAMIGLIARE. EINAUDI,
1987
Natalia
Ginzburg. LESSICO FAMIGLIARE. Note di Dora Cimara. Torino, Einaudi, «Letture
per la scuola media» (23), 1987. FUORI CATALOGO. 318 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; tracce d'uso alla copertina.
#
Quarant'anni di vita italiana e una famiglia indimenticabile sono al centro di una straordinaria autobiografia che allinea una serie di personaggi famosi, da Filippo Turati a Cesare Pavese. Un libro unico, un ritratto di famiglia dell'Italia migliore che continua a incantare e divertire anche i lettori delle nuove generazioni. # PREMIO STREGA 1963. |
Allinterno della vasta produzione letteraria di Hemingway
il ciclo di racconti di Nick Adams occupa una posizione particolare.
Nick, lo scapestrato ragazzo dei boschi, valido cacciatore
e grande amante delle avventure, è infatti il primo
dei grandi personaggi dello scrittore americano, di cui costituisce
una sorta di alter ego giovanile.
HEMINGWAY. I RACCONTI DI NICK ADAMS.
EINAUDI, 1981
Ernest Hemingway. I RACCONTI DI NICK ADAMS. Traduzione di Giuseppe
Trevisani. A cura di Attilia Lavagno. Torino, Einaudi, «Letture per la
scuola media» (61), 1981. FUORI CATALOGO. xvii-166 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; sgualciture alla copertina
e all'Introduzione. # Indice QUI |
Il romanzo, un misto di storia e di invenzione, si svolge
in un momento storico centrale per il Mezzogiorno d'Italia:
il biennio 1860-61, con il crollo del Regno Borbonico, l'effimero
entusiasmo garibaldino, la nascita dello Stato sabaudo. La
trama si snoda in due tempi (le due "parti" del
libro): il primo riproduce il momento "statico"
della realtà molisana, arroccata e cristallizzata in
una struttura socio-economica di tipo ancora feudale; il secondo
rappresenta il momento dellincrinatura di quella realtà,
con le notizie dei grandi avvenimenti che arrivano a mettere
in moto illusioni e speranze, paure e presentimenti, con un'insolita,
sorprendente ventata di "storia" che si insinua
negli animi e li turba, perché la "storia"
si è decisa a mettere a soqquadro la "natura".
JOVINE. SIGNORA AVA. EINAUDI, 1967
Francesco Jovine. SIGNORA AVA. Prefazione e note di Dina Bertoni
Jovine. Torino, Einaudi,
«Letture per la scuola media» (9), 1967. FUORI CATALOGO. 326 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. |
LEVI. LA TREGUA. EINAUDI, 1974
Primo
Levi. LA TREGUA. Presentazione e note a cura dell'autore.
Torino, Einaudi,
«Letture per la scuola media» (3), marzo 1974. FUORI CATALOGO. 276 p., 10,5x18 cm. Una cartina a doppia pagina n.t.. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; lievi rigature trasversali alla copertina. #
Il capolavoro di Primo Levi, il seguito di Se questo è un uomo. Il diario del viaggio verso la libertà intrapreso dai reduci del lager di Auschwitz. # PREMIO CAMPIELLO 1963. |
Fuggito la sera del 27 luglio 1929 dallisola di Lipari
con altri che poi raccontarono la sua stessa avventura - una
delle storie aneddotiche più clamorose della lotta
impegnata fra oppositori e regime fascista - Emilio Lussu,
riparato in Francia, pensò non molto tempo dopo a scrivere
qualcosa su quella fuga, non come vicenda per se stessa importante
(vi accenna ben poco), ma come epilogo di una ben più
lunga e intensa vicenda pienamente vissuta in prima persona:
lavvento e il consolidarsi della dittatura. Una sfumatura
ironica è già nel titolo: si trattava di una
marcia di conquista, compiuta non solamente su Roma, cioè
sul centro del potere, ma anche sui dintorni,
sulla Sardegna, per esempio, piccola patria dellautore,
e su tutto il resto dItalia, dappertutto alla stessa
maniera, tra violenta e istrionesca.
LUSSU. MARCIA SU ROMA E DINTORNI. EINAUDI,
1974
Emilio Lussu. MARCIA SU ROMA E DINTORNI. Presentazione e note
di Franco Antonicelli. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(30), 1974. FUORI CATALOGO. xiii-216 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. |
LUSSU.
UN ANNO SULL'ALTIPIANO. EINAUDI, 1977
Emilio
Lussu. UN ANNO SULL'ALTIPIANO. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola
media» (6), XI edizione, dicembre 1977. FUORI
CATALOGO. 254 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; minima abrasione al dorso, copertina ingiallita. #
La guerra come questione d'abitudine e di mentalità, come automatismo privo di pensiero e volontà. Così ce la racconta Emilio Lussu in questa storia di trincea ambientata all'epoca della Grande guerra. |
MONTI. LETTERE A LUISOTTA. EINAUDI, 1981
Augusto Monti. LETTERE A LUISOTTA. A cura di Luisa Sturani Monti. Prefazione di Massimo Mila. Torino, Einaudi, edizione fuori commercio per il centenario della nascita dell'Autore, «Letture per la scuola
media» (62), maggio 1981. FUORI
CATALOGO. xiv-266 p., 10,5x18 cm. Una illustrazione in nero n.t.. Br. ed. fig. a colori con copertina riportante un disegno di Ernesto Rossi. Ottimo stato; lieve abrasione alla quarta di copertina. #
Le lettere alla figlia Luisa, dal carcere fascista, di Augusto Monti, "il professore del D’Azeglio": educatore, scrittore, maestro di uomini liberi. |
PAVESE. LA CASA IN COLLINA E ALTRI RACCONTI.
EINAUDI, 1973
Cesare Pavese. LA CASA IN COLLINA E ALTRI RACCONTI. Prefazione
e note di Gina Lagorio.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (8), 1973. FUORI CATALOGO. 278 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono
stato; ghirigori infantili a biro all'indice. |
QUARANTOTTI GAMBINI. LE REDINI BIANCHE.
EINAUDI, 1967
Pier Antonio Quarantotti Gambini. LE REDINI BIANCHE. Presentazione
di Guido Davico Bonino.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (10), 1967. FUORI CATALOGO. 182 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono
stato. # Le redini bianche è al tempo stesso un romanzo postumo e autobiografico. "Postumo" perché è stato pubblicato dopo la morte, sopraggiunta inattesa nell'aprile del '65, dell'autore, quando questi aveva cinquantacinque anni. "Autobiografico" perché l'autore si nasconde nei panni del protagonista e, così celato, racconta (magari qua e là aggiungendo qualche fatto inventato, non accadutogli realmente) una parte della propria vita. |
Racconta Nuto Revelli che la prima idea di questo libro risale
addirittura ai mesi della guerra partigiana. Daltra
parte il suo impegno umano e civile è stato sempre
quello di dar voce al dramma degli incolpevoli, dei poveri
che restano in guerra anche quando arriva la pace, sfruttati,
dimenticati, e di nuovo strumentalizzati, mai soggetti attivi
del loro destino. Revelli ha girato per anni pianure, colline
e montagne con un magnetofono, forte soltanto della sua pazienza
e della sua capacità di ascolto. Ha così raccolto
centinaia di testimonianze, le ha ordinate e selezionate,
sino ad offrire gli 85 "racconti" di questo libro:
storie di guerre, di lavoro, di fatica, di solitudine, di
emigrazione del mondo contadino di ieri e di oggi.
REVELLI. IL MONDO DEI VINTI. EINAUDI,
1982
Nuto Revelli. IL MONDO DEI VINTI: TESTIMONIANZE DI VITA CONTADINA.
A cura dell'autore.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (50), 1982. FUORI CATALOGO. 296 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori Buono
stato. |
Il libro raccoglie storie di cacciatori, di animali selvatici,
di cani, di montagne, dove si respira un senso di spazi aperti,
di paesaggi impervi e soprattutto della presenza umana. Rigoni
Stern sa rendere la limpida immediatezza di ciò che
ci circonda e insieme un accento di fiducia nella vita.
RIGONI STERN. IL BOSCO DEGLI UROGALLI.
EINAUDI, 1970
Mario Rigoni Stern. IL BOSCO DEGLI UROGALLI. Presentazione e
note a cura dell'autore. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(16), 1970. FUORI CATALOGO. 168 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo
stato. |
RIGONI STERN. IL SERGENTE NELLA NEVE.
EINAUDI, 1985
Mario
Rigoni Stern. IL SERGENTE NELLA NEVE. Presentazione e note
a cura dellautore. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(2), 1985. FUORI CATALOGO. 180 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo
stato. #
Un classico del Novecento per la lingua intensa e concretissima, per l'alta moralità di fronte a esperienze estreme, per la totale mancanza di qualsiasi enfasi retorica. Pubblicato per la prima volta nel 1953, questo celebre resoconto di un semplice sottufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo di testimonianza perenne. |
In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo
al lago d'Orta, ma non proprio a metà, c'è l'isola
di San Giulio. Sull'isola di San Giulio c'è la villa
del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatre
anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia,
Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato.
Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo
se le ricorda tutte...
RODARI. C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO.
EINAUDI, 1982
Gianni Rodari. C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO, OVVERO I MISTERI
DELL'ISOLA DI SAN GIULIO. A cura dell'autore. Torino, Einaudi, «Letture
per la scuola media» (53), 1982. FUORI CATALOGO. vi-130 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; lievi tracce d'umidità ai margini superiori delle carte. |
RODARI. NOVELLE FATTE A MACCHINA. EINAUDI,
1980
Gianni Rodari. NOVELLE FATTE A MACCHINA. Torino, Einaudi, «Letture per
la scuola media» (43), VIII edizione, novembre 1980. FUORI CATALOGO. ix-228 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; ingiallimento e sgualciture alla copertina, timbro d'appartenenza all'occhietto. # "Che cosa succederebbe se", chiave magica per penetrare nel mondo dell'immaginazione, è l'interrogativo che Rodari poneva ai ragazzi delle scuole dove era sovente ospite. Insieme, Rodari e i ragazzi provavano a trovare le più bizzarre risposte: così sono nate queste storie piene di fantasia e di estro. |
ROMANO.
L'OSPITE. EINAUDI, 1978
Lalla
Romano. L'OSPITE. A cura dell'autrice. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (47), I edizione, gennaio 1978. FUORI CATALOGO. vii-120 p., 10,5x18 cm. Br. ed.
fig. a colori. Ottimo stato. #
Una nonna e il suo nipotino vivono insieme, da soli, qualche settimana in una grande città. I due imparano a conoscersi in un rapporto semplice e naturale, ma anche complesso, pieno di imprevisti e di sorprese. Un libro di grande delicatezza, col quale l'autrice ci dà una affettuosa cronaca domestica e insieme ci confida i suoi suggestivi pensieri e ricordi. |
"Maria"
è una storia vera. Ho veramente conosciuto la Maria
del libro; Maria ha vissuto molti anni nella mia casa, io
l'ho visitata spesso nella sua, al suo paese... Che cosa mi
ha indotta a scrivere codesta storia di Maria? Forse mi è
parsa straordinaria? Sì, mi è parsa straordinaria.
Ma per mettere subito in chiaro le cose, devo dire che io
trovo straordinario ciò che è semplice, schietto,
puro... Vivendo con Maria, mentre non pensavo affatto che
avrei scritto di lei, avevo avvertito questo: che dov'era
Maria, lì era come un'aria speciale, quasi un ordine
invisibile nel disordine del mondo. (Dalla Presentazione dell'autrice)
ROMANO. MARIA. EINAUDI, 1980
Lalla Romano. MARIA. Presentazione e note a cura dell'autrice.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (26), 1980.
FUORI CATALOGO. 144 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. |
SALGARI.
AVVENTURE DI PRATERIA, DI GIUNGLA E DI MARE. EINAUDI, 1979
Emilio Salgari. AVVENTURE DI PRATERIA, DI GIUNGLA E DI MARE.
A cura di Daniele Ponchiroli. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(18), 1979. FUORI CATALOGO. 368 p., 10,5x18 cm. Una tavola ripiegata f.t..
Br. ed. fig. a colori. Buono stato. #
Antologia di racconti salgariani svelti e gustosi, alcuni poco o per niente noti, apparsi a più riprese su riviste e solo qui messi insieme per la prima volta. |
Con
la città riportata alla luce a Hissarlik dal 1870 in
poi e con i risultati degli scavi fatti a Micene, Orcomeno
e Tirinto, Schliemann ha lasciato un esempio impressionante
di ricerche archeologiche condotte su vasta scala. Questi
suoi diari riportano le avventure più inverosimili,
esposte senza aggiunte superflue o ornamenti letterari e vi
si sostengono teorie con la candida testardaggine di chi,
in età matura, ha ritrovato un sogno infantile e lo
vuole realizzare. Originale imprenditore dellimpero
bismarckiano, spregiudicato e ruvidamente romantico, Schliemann,
nonostante lo scetticismo del mondo scientifico, ha legato
il proprio nome alla moderna archeologia.
SCHLIEMANN. LA SCOPERTA DI TROIA. EINAUDI,
1972
Heinrich
Schliemann. LA SCOPERTA DI TROIA. Prefazione e note di Carlo
Carena. Torino, Einaudi,
«Letture per la scuola media» (11), 1972. FUORI CATALOGO. 236 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. |
Ho scritto questo racconto nell'estate del 1960. Allora il
Governo non solo si disinteressava del fenomeno della mafia,
ma esplicitamente lo negava. La seduta alla Camera dei Deputati,
rappresentata in queste pagine, è sostanzialmente vera.
E sembra incredibile: considerando che appena tre anni dopo
entrava in funzione una commissione parlamentare d'inchiesta
sulla mafia. (Dalla Prefazione dell'autore)
SCIASCIA. IL GIORNO DELLA CIVETTA. EINAUDI,
1977
Leonardo Sciascia. IL GIORNO DELLA CIVETTA. Prefazione dell'autore.
Note di Sebastiano Vassalli.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (21), 1977. FUORI CATALOGO. 140 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono
stato; sgualciture alla copertina, timbro e segnature di pregressa biblioteca
al frontespizio. |
Il dottor Oss, uno strano tipo di scienziato, vuole vedere
come reagiranno nel corpo e nello spirito dei pacifici cittadini
se egli immetterà nellatmosfera una dose eccessiva
di ossigeno. Approfitta, quindi, dellincarico che ha
ricevuto dagli abitanti di Quinquendone, una piccola città
delle Fiandre, di costruire limpianto per lilluminazione
pubblica a gas per preparare il suo esperimento.
VERNE. IL DOTTOR OSS. EINAUDI, 1975
Jules Verne. IL DOTTOR OSS. Traduzione, introduzione e note
di Maria Vittoria Malvano. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(37), 1975. FUORI CATALOGO. xix-128 p., 10,5x18 cm. Quindici illustrazioni in
nero f.t.. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. |
VIGANÒ.
L'AGNESE VA A MORIRE. EINAUDI, 1978
Renata Viganò. L'AGNESE VA A MORIRE. Prefazione e note
di Sebastiano Vassalli. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(32), XI edizione, ottobre 1978. FUORI CATALOGO. xii-278
p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. # Una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire ai più giovani, al di là della retorica celebrativa, che cosa sia stata davvero la Resistenza. |
Elio Vittorini, primo di quattro fratelli e padre ferroviere,
cresce in mezzo ai treni. Più di una volta usa il treno
per scappare da casa. Vive prima a Gorizia, poi a Milano.
Diventa antifascista. Impara linglese e comincia a tradurre
gli scrittori americani. Si impegna in politica: comunista,
polemizza con i comunisti; fonda riviste letterarie (Il
Politecnico nel 1945, Il Menabò,
con Calvino, nel 1959), scopre, tra gli altri, Fenoglio, Calvino
e Cassola. Ha saputo raccontare, come pochi, trentanni
di vita italiana.
VITTORINI. CONVERSAZIONE IN SICILIA.
EINAUDI, 1980
Elio Vittorini. CONVERSAZIONE IN SICILIA. Prefazione e note
di Giovanni Falaschi. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media»
(34), 1980. FUORI CATALOGO. xi-246 p., 10,5x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo
stato. |
WRIGHT. RAGAZZO NEGRO. EINAUDI, 1969
Richard Wright. RAGAZZO NEGRO. Traduzione di Bruno Fonzi. A
cura di Adriano Bacchielli. Prefazione di Ludovico Poli. Torino, Einaudi, «Letture
per la scuola media» (12), 1969. FUORI CATALOGO. 380 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; alcune sottolineature a lapis. # Ragazzo negro, quasi un romanzo di formazione, è l'autobiografia simbolica di Richard Wright, scrittore negro nativo del Mississippi, dapprima sguattero, spazzino, spalatore, poi impiegato alle poste, agente di assicurazioni, disoccupato, infine narratore di brevi racconti pagati pochi dollari a cartella.
::
# Altra immagine QUI
EUR 140,00 » Prenota |
|
AA.VV..
LETTERE DELLA RESISTENZA EUROPEA. EINAUDI, 1969
LETTERE DELLA RESISTENZA EUROPEA. A cura di Giovanni Pirelli.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (14), 1969. FUORI CATALOGO. 346 p., 11x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # RACCOLTA DI LETTERE, MESSAGGI, ULTIMI PENSIERI DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA EUROPEA AL FASCISMO E AL NAZISMO.
EUR 7,00 » Prenota |
 |
ANONIMO.
LE MILLE E UNA NOTTE. EINAUDI, 1981
LE MILLE E UNA NOTTE: SCELTA DI RACCONTI. Dall'edizione integrale diretta da Francesco Gabrieli. A cura e con una introduzione di Emilio Faccioli.
Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (56), IV edizione, ottobre 1981. FUORI CATALOGO. xiii-294 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; sgualcitura a un angolo della copertina, sottolineature a lapis all'introduzione.
EUR 7,00 » Prenota |
 |
--
C --  |
COOPER. L'ULTIMO DEI MOHICANI. EINAUDI, 1990
James Fenimore Cooper. L'ULTIMO DEI MOHICANI. A cura e con nota introduttiva e apparato didattico di Carlo Minoia. Traduzione di Fernanda Pivano. Torino, Einaudi, «Letture per la scuola media» (82), I edizione, 1990. FUORI CATALOGO. xviii-446 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
P -- |
POWER. VITA NEL MEDIOEVO. EINAUDI, 1992
Eileen Power. VITA NEL MEDIOEVO. Premessa e note di Laura Mancinelli. Titolo originale: Medieval People. Traduzione di Lodovico Terzi. Apparato didattico a cura di Carlo Minoia e Marisa Mazzi. Torino, Einaudi scuola, «Letture per la scuola media» (69), X edizione, 1992. ISBN 8828600551. FUORI CATALOGO. ix-244 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; bruniture, fioriture ai tagli delle carte, sgualcitura alla controcopertina.
EUR 7,00 » Prenota |
 |
--
R -- |
RIGONI STERN. STORIA DI TÖNLE. EINAUDI, 1999
Mario Rigoni Stern. STORIA DI TÖNLE. Einaudi scuola, «Letture per la scuola media» (54), XI edizione, 1999. FUORI CATALOGO. xii-132 p., 10,5x18
cm. Due cartine n.t.. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # PREMIO CAMPIELLO E PREMIO BAGUTTA 1979.
EUR 7,00 » Prenota |
 |
RODARI. C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO OVVERO I MISTERI DELL'ISOLA DI SAN GIULIO. EINAUDI, 1991
Gianni Rodari. C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO OVVERO I MISTERI DELL'ISOLA DI SAN GIULIO. Einaudi, «Letture per la scuola media» (53), X ristampa, 1991. FUORI CATALOGO. vi-130 p., 10,5x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato; sporcature al taglio di testa.
EUR 7,00 » Prenota |
 |
[Libri per ragazzi - Pagina 2 di 2] |
|
 |
|
|
|