
- CATALOGO PER ARGOMENTI
- • Sissi e Asburgo •
- Antiquaria (ante 1950)
- Architettura, archeologia, urbanistica
- Arte, musica, fotografia, musei
- Azienda, marketing, management
- Biografie, diari, epistolari, memorie
- Critica, saggistica e storia letteraria, antologie
- Dizionari, enciclopedie, cataloghi, manuali
- Ebraica
- Economia, lavoro, finanza
- Esoterismo e misteri
- Fantascienza e fantasy
- Filosofia, sociologia, diritto
- Gialli, thriller, horror
- Guerra, spionaggio, terrorismo
- In lingua straniera
- Letteratura antica, greca, latina
- Linguistica e semiotica
- Mafia, cronaca nera, criminalità
- Marxismo e comunismo
- Narrativa italiana
- Narrativa straniera
- Poesia e epica
- Politica e partiti
- Psicologia, pedagogia, psichiatria, psicoanalisi
- Ragazzi
- Riviste, fumetti, seriali
- Scienza, tecnica, medicina, informatica, ambiente
- Scolastica
- Società, donne, cibo, costume
- Spiritualità, religione, teologia, chiesa cattolica
- Sport, giochi, hobby, collezionismo
- Storia e storiografia
- Storia locale, folclore, territorio
- Teatro, cinema, tv, media
- Treni e ferrovie
- Trieste nostra
- Umorismo e satira
- Viaggi, esplorazioni, geografia
- Varia e d'occasione
|
Narrativa italiana [S-Z] |
|
|
|
SALGARI.
I MISTERI DELLA JUNGLA NERA. GARZANTI, 1972
Emilio Salgari. I MISTERI DELLA JUNGLA NERA. Romanzo. Edizione
integrale. Milano, «I Garzanti»,
I edizione, aprile 1972. 328 p., 11x18 cm. Otto
illustrazioni in nero f.t.. Br. ed. fig. a colori con copertina di Marco Volpati. Buono stato;
bruniture ai margini delle carte. # LE INCREDIBILI AVVENTURE DI TREMAL-NAIK, DI KAMMAMURI E DELLA TIGRE DHARMA, ALL'ARREMBAGGIO PER LA SALVEZZA DELLA BELLISSIMA ADA.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
SALGARI. LE DUE TIGRI. GARZANTI, 1972
Emilio Salgari. LE DUE TIGRI. Romanzo. Edizione integrale. Milano, «I Garzanti», I
edizione, novembre
1972. 304 p., 11x18 cm. Otto illustrazioni
in nero f.t.. Br. ed. fig. a colori con copertina di Marco Volpati. Buono stato. # DOPO LE NUMEROSE AVVENTURE VISSUTE CON IL VALOROSO KAMMAMURI E TREMAL-NAIK, SANDOKAN E YANEZ SI TRASFERISCONO DA MOMPRACEM ALLE FOCI DEL GANGE PER CORRERE IN AIUTO DEGLI AMICI INDIANI.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
Subito educato alla grandezza
imperiale, il piccolo Re di Roma subisce il primo trauma a
tre anni, quando, dopo la disfatta delle armate francesi,
inizia la lunga fuga al seguito della madre, l'imperatrice
Maria Luigia. Per tutta la vita non rivedrà più
Parigi, né il padre. Maria Luigia trova riparo a Vienna
e con lei il piccolo, a cui vengono cambiati nome e titolo:
diventa Franz Bonaparte, duca di Reichstadt. Tutti si adoperano
per rieducarlo. Franz cresce tra atteggiamenti ribelli e accettazione
passiva, nevrosi, malinconie e tardive speranze di riprendersi
quel posto di grande della terra che gli era stato assegnato
prima della nascita e non abbandonerà mai la memoria
del padre fino alla morte precoce, a soli 21 anni, per tubercolosi.
SANVITALE. IL FIGLIO DELL'IMPERO. EINAUDI,
1993. 1A EDIZIONE
Francesca Sanvitale. IL FIGLIO DELL'IMPERO. Torino, Einaudi,
«Supercoralli», I edizione originale, settembre 1993. ISBN 8806132245. FUORI CATALOGO. 628 p.,
14,5x22,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Ottimo
stato. # MIRABILE ROMANZO STORICO DEDICATO ALLA VITA DI NAPOLEONE JUNIOR, UNICO FIGLIO DEL BONAPARTE.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SARTOLIO. ALBERTO ARSONE: RICORDI DI UNO SCRITTORE: ROMANZO. IRI, 1950 [AUTOGRAFATO]
Alfredo Sartolio. ALBERTO ARSONE: RICORDI DI UNO SCRITTORE: ROMANZO. Roma, IRI Il Romanzo Italiano, II edizione, 1950. 568 p., 15x20,5 cm. Dedica e firma autografe dell'Autore al frontespizio. Br. ed. a colori. Ottimo stato.
EUR 40,00 » Prenota |
 |
E possibile una reincarnazione di Gesù, un suo
ritorno nella tragedia della storia contemporanea? E
linterrogativo temerario al quale Saviane risponde non
con le affermazioni e le ipotesi della teologia, ma con una
favola allegorica. Protagonista ne è un uomo, misterioso
e enigmatico che opera il miracolo di guarire uno spastico
grave, grazie allamore; ma questo amore si fonde inestricabilmente
al dolore e assume nelle persone e nel tempo dimensioni diverse:
luminoso e vivificante quello che unisce Gesù a Maria,
sorella del miracolato, torbido e disperato quello che spinge
questultimo, per gelosia incestuosa, a ucciderla. E
sarà ancora lamore a fare percorrere a Gesù,
accusato ingiustamente dellomicidio, le tappe di un
moderno calvario, dal processo alla berlina alla morte e alla
resurrezione; e ancora amore quello che perdonerà per
leternità lomicida.
SAVIANE. GETSEMANI. MONDADORI, 1980.
1A EDIZIONE
Giorgio Saviane. GETSÈMANI. Milano, Mondadori, «Scrittori italiani e stranieri», I edizione originale, settembre 1980.
FUORI CATALOGO. 204 p., 14x21 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc.
ill. a colori. Buono stato.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
Siamo in un paese dell'entroterra siciliano. Una lettera anonima
minaccia di morte il farmacista, uno che «viveva tranquillo,
non aveva mai avuto questioni, non faceva politica».
L'uomo pensa ad uno scherzo, ma la minaccia si avvera puntualmente,
al termine di una giornata di caccia, coinvolgendo l'amico
dottore che si trova con lui. Un altro delitto che sembra
non avere perché, ed offre pochi appigli al professore
di liceo che, quasi mosso da una astratta passione intellettuale,
si ritrova a cercarne il bandolo in una rete di silenzi e
di complicità. In questo «giallo» amaro
ed ironico, personaggi, paesaggio, dialogo hanno il nitido
rilievo delle migliori pagine di Sciascia, così tese
di passione civile, così mature tra vibrata denuncia
e compiuta raffigurazione poetica.
SCIASCIA. A CIASCUNO IL SUO. EINAUDI,
1967
Leonardo Sciascia. A CIASCUNO IL SUO. Torino, Einaudi, «I coralli»
(226), VI edizione, febbraio 1967. FUORI CATALOGO. 136
p., 12,5x19,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. in nero. Buono
stato; bruniture ai margini delle carte.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SCIASCIA. A CIASCUNO IL SUO. EINAUDI,
1973
Leonardo Sciascia. A CIASCUNO IL SUO. Torino, Einaudi, «Nuovi coralli»
(9), 1973. FUORI CATALOGO. 138 p., 11,5x19,5 cm. Br.
ed. fig. a colori. Buono stato; tracce d'uso alla copertina.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
Mentre l'azione si dipana, mutandosi in un potente apologo,
il Vice - il commissario di polizia protagonista di questo
romanzo - tiene sempre nella mente l'incisione di Dürer
intitolata "Il cavaliere, la morte e il diavolo",
che lo ha accompagnato sulle pareti di tante stanze, nelle
sue peregrinazioni da un ufficio all'altro, come se in quell'immagine
stesse il segreto di ciò che avviene intorno a lui.
Solo che il mondo, ormai, sembra poter fare a meno del Diavolo.
Forse perché ormai «il Diavolo era talmente stanco
da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di
lui».
SCIASCIA. IL CAVALIERE E LA MORTE. ADELPHI,
2003
Leonardo Sciascia. IL CAVALIERE E LA MORTE. SOTIE. Milano, Adelphi, «Fabula»
(28), VII edizione, 2003. ISBN 8845903184. 94 p., 14,5x22
cm. Br. ed. fig. con risvolti. Buono stato; abrasione alla quarta
di copertina.
EUR 10,00 » Prenota  |
 |
Protagonista de Il giorno della civetta,
il più famoso romanzo di Leonardo Sciascia, è
un ufficiale dei carabinieri, settentrionale, di stanza in
Sicilia, un uomo che crede nei valori di una società
democratica e moderna, contro limmobilità dun
mondo di vecchi interessi costituiti. La narrazione si muove
su due piani: quello dellinchiesta che lufficiale
conduce su una catena di delitti di mafia; e quello delle
complicità, più o meno potenti, più o
meno segrete, che scattano a fermarla o ad annientarne i risultati.
SCIASCIA. IL GIORNO DELLA CIVETTA. EINAUDI,
1989
Leonardo Sciascia. IL GIORNO DELLA CIVETTA.
Torino, Einaudi, «Nuovi coralli» (17), 1989. FUORI CATALOGO. 124 p., 11,5x19,5 cm. Br.
ed. fig. a colori. Buono stato.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
In questo breve romanzo Sciascia affronta un seicentesco caso
di stregoneria, dedicando all'episodio - in apparenza uno
dei tanti depositati nei nostri archivi - una scrupolosa ricostruzione.
Nello sbrogliare l'esasperante "pasticciaccio",
tuttavia, egli non si limita a consegnarci una delle sue miniature
microstoriche, ma dilata l'avversione della Chiesa cattolica
per le "antiche fantasie e leggende" a metafora
dell'eterno schema che vede ogni "sistema dominante"
combattere tutte le fonti di "ingiustizia, miseria e
infelicità" nel momento in cui "ingiustizia,
miseria e infelicità" vengono da quello stesso
sistema "in maggiore quantità e con accelerazione
prodotte".
SCIASCIA. LA STREGA E IL CAPITANO. BOMPIANI,
1986. 1A EDIZIONE
Leonardo Sciascia. LA STREGA E IL CAPITANO. Milano, Bompiani, I edizione originale,
gennaio 1986. FUORI CATALOGO. 94 p., 13x22 cm. Legatura ed. t. tela
con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo
stato.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
Questo diario - non regolare, non assiduo, occasionale e precario
piuttosto - va dall'estate del 1969 ad oggi, 12 giugno. Ho
avuto come modello, forse, il «Journal» di Jules
Renard; ma rileggendolo, mi accorgo di essere andato vicino
al «Diario in pubblico» di Vittorini. Pochi -
alla Sainte-Beuve - i veleni; al minimo le malignità;
discrete le confessioni; molti gli appunti di lettura o di
rilettura; nessun ritratto, nessuna registrazione di incontri
con persone degne di avere un ritratto (alla Saint-Simon o
alla Retz). Un libro, tutto sommato, molto italiano; forse
molto siciliano. Il titolo vuole essere parodistica risposta
all'accusa di pessimismo che di solito mi si rivolge: la nera
scrittura sulla nera pagina della realtà. - Leonardo
Sciascia
SCIASCIA. NERO SU NERO. EINAUDI, 1979.
1A EDIZIONE
Leonardo
Sciascia. NERO SU NERO. Torino, Einaudi, «Gli struzzi»
(204), I edizione, giugno 1979. 250 p., 11,5x19,5 cm.
Br. ed. fig. in nero. Buono stato.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SCIASCIA.
PORTE APERTE. ADELPHI, 1987. 1A EDIZIONE
Leonardo Sciascia. PORTE APERTE. Milano, Adelphi, «Fabula»
(18), I edizione originale, ottobre 1987. FUORI CATALOGO.
112 p., 14x22 cm. Br. ed. con sovracc. ill. a colori. Buono
stato; tracce d'uso. # UNA STORIA DI SANGUE E INGIUSTIZIA NELLA
PALERMO DEGLI ANNI TRENTA, DOVE «APERTE SICURAMENTE RESTAVANO
LE PORTE DELLA FOLLIA». MA ANCHE UN ROMANZO CHE TRAVALICA
I TEMPI E I LUOGHI.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SCIASCIA.
PORTE APERTE. CDE, 1988
Leonardo Sciascia. PORTE APERTE. Milano, CDE su licenza Adelphi,
II edizione, marzo 1988. 110 p., 14x21 cm. Legatura ed. t. tela
con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori di Pierluigi
Gatto. Ottimo stato. # UNA STORIA DI SANGUE E INGIUSTIZIA NELLA
PALERMO DEGLI ANNI TRENTA, DOVE «APERTE SICURAMENTE RESTAVANO
LE PORTE DELLA FOLLIA». UN PROCESSO TRASFORMATO DAL REGIME
FASCISTA IN UN'OCCASIONE PER AUTOCELEBRARSI E PRATICARE IMPUNEMENTE
L'ARBITRIO.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
SCLAVI.
APOCALISSE. CAMUNIA, 1993. 1A EDIZIONE
Tiziano Sclavi. APOCALISSE. Milano, Camunia, «Brivido italiano», I edizione originale, marzo 1993. FUORI CATALOGO. 268 p., 14x22,5
cm. Br. ed. fig. a colori con risvolti e copertina di Angelo Stano. Buono stato. # DALL'AUTORE DI DYLAN DOG,
UN ROMANZO FANTAHORROR DI PROGRESSIVA INQUIETUDINE, UNA NARRAZIONE
INCANTATA E INSIEME ALLUCINATA, UNA SUSPENSE SUBLIMINALE E IPNOTICA
CHE RICORDA GLI UCCELLI DI HITCHCOCK.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SCLAVI.
GUERRE TERRESTRI. RUSCONI, 1978. 1A EDIZIONE
Tiziano Sclavi. GUERRE TERRESTRI: ROMANZO DI FANTAECOLOGIA. Milano, Rusconi, «Playbook», I edizione originale, 1978. FUORI CATALOGO. 144 p., 13,5x21,5 cm. Br. ed. fig. a colori con copertina di Karel Thole. Buono stato. # IN QUESTO ROMANZO ALLUCINANTE VEDIAMO LA NATURA FARSI ANIMATA E GLI UOMINI TRASFORMARSI IN CREATURE INANIMATE. CHI È LO STRATEGA DELLE «GUERRE TERRESTRI» CHE SCONVOLGONO IL PIANETA?
EUR 20,00 » Prenota |
 |
SCLAVI.
NERO. CDE, 1993
Tiziano Sclavi. NERO. Milano, CDE su licenza Camunia, I edizione, febbraio 1993. 222 p., 15x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli e fregi in oro al dorso e sovracc. ill. a colori di Luca Signorelli. Ottimo stato. # ROMANZO HORROR CHE È ANCHE UNA «COMMEDIA NERA», INTERPRETATA DA DUE «AMANTI DIABOLICI» COINVOLTI IN UNA SARABANDA DI EVENTI OSCURI: DELITTI, SPARIZIONI DI CORPI, RICATTI, REGOLAMENTI DI CONTI, LATROCINI. IL VOLUME COMPRENDE ANCHE FILM, PRIMO ROMANZO DI TIZIANO SCLAVI.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SCLAVI.
NERO. FABBRI, 1995
Tiziano Sclavi. NERO. Milano, Fabbri, «Biblioteca del brivido», gennaio 1995. FUORI CATALOGO. 220 p., 13,5x20,5 cm. Legatura ed. cartonata
fig. a colori. Ottimo stato; bruniture ai margini
delle carte. # NERO È SOPRATTUTTO UN TESTO ONIRICO; TALE È L'ATMOSFERA CHE RIESCE A TRASMETTERCI CON I SUOI FLASHBACK E FLASHFORWARD, GLI STACCHI, LE DISSOLVENZE, LE INCONGRUENZE. QUELLE DI SCLAVI SONO SCENEGGIATURE CINEMATOGRAFICHE, COME IL SUO PRIMO ROMANZO, FILM, RIPROPOSTO IN QUESTO STESSO VOLUME.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
SCLAVI.
SOGNI DI SANGUE. CAMUNIA, 1992. 1A EDIZIONE
Tiziano Sclavi. SOGNI DI SANGUE. Milano, Camunia, «Brivido italiano», I edizione originale, marzo 1992. FUORI CATALOGO. 338 p., 14x22,5
cm. Br. ed. fig. a colori con risvolti e copertina di Angelo Stano. Ottimo stato. # QUATTRO STORIE MOZZAFIATO DALL'AUTORE DI DYLAN DOG: UN SOGNO DI SANGUE, GIALLO-SPLATTER AMBIENTATO IN UNA PAVIA UNIVERSITARIA NEBBIOSA DEGLI ANNI OTTANTA; IL TESTIMONE ARCANO, ALLUCINATA STORIA DI UN EMIGRATO VITTIMA DI INCUBI E RICATTI; UN DELITTO NORMALE, STORIA DI UN OMICIDIO CHE SMASCHERA UN INFERNO FAMILIARE; QUANTE VOLTE TORNERAI, SPETTRALE AVVENTURA DI UN IMPIEGATO COINVOLTO IN UN ORRENDO COMPLOTTO «AZIENDALE».
EUR 15,00 » Prenota
|
 |
SCLAVI.
TRE. 1A EDIZIONE OSCAR MONDADORI, 1994
Tiziano Sclavi. TRE. Milano, Mondadori, «Oscar Bestsellers» (366), I edizione, gennaio 1994. ISBN 8804378336. FUORI CATALOGO. 186 p., 13x20 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; sgualciture alla copertina. # PER IL GIOVANE PROTAGONISTA DI QUESTA STRAORDINARIA ESPLORAZIONE NARRATIVA, TRE È IL NUMERO MAGICO, LA CHIAVE DI INTERPRETAZIONE DELLA VITA, IL SIMBOLO DI UNA CANGIANTE E IMPREVEDIBILE REALTÀ.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
SERRA. HA RAGIONE IL FILOSOFO LI: ROMANZO UMORISTICO. CESCHINA, 1941. 1A EDIZIONE
Salvatore Serra. HA RAGIONE IL FILOSOFO LI: ROMANZO UMORISTICO. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, ottobre 1941. 252[4] p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; bruniture e lieve mancanza al dorso, pagine intonse. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
"Ormai è chiaro che a me interessa la sorte di
un certo tipo di cristiano, nellingranaggio del mondo,
e non saprei scrivere daltro". Così afferma
Silone nel saggio che precede il dramma dedicato alla emblematica
figura delleremita fra Pietro Angelerio del Morrone,
incoronato pontefice nel 1294 col nome di Celestino V, poi
clamorosamente dimessosi perché convinto dellimpossibilità
di conciliare lo spirito dei Vangeli con i doveri del trono.
SILONE. LAVVENTURA DUN POVERO
CRISTIANO. MONDADORI, 1974
Ignazio Silone. L'AVVENTURA DUN POVERO CRISTIANO. Milano, Mondadori, I edizione
«Scrittori italiani e stranieri», marzo
1974. FUORI CATALOGO. 278 p., 13,5x20,5 cm. Legatura ed. t. tela
con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. # PREMIO CAMPIELLO
1968.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
E il secondo romanzo di Ignazio Silone, scritto in esilio
nel 1936-37, in un momento cruciale della vita italiana, qualche
anno dopo il successo internazionale arriso a "Fontamara".
Ed è il libro in cui viene definendosi quella linea
più decisamente moralistica, di "interrogatore"appassionato
della coscienza, che caratterizza tutte le opere successive
dello scrittore. Accanto alle numerose figure di rivoluzionari
del nostro tempo fissate nella recente narrativa italiana,
quella di Pietro Spina, protagonista di "Vino e pane",
rimane inconfondibile, appunto per il tipo di tensione spirituale
che incarna ed esprime.
SILONE. VINO E PANE. MONDADORI, 1976
Ignazio Silone. VINO E PANE. Milano, Mondadori, «Scrittori italiani
e stranieri», II edizione, febbraio 1976. FUORI CATALOGO. 380 p., 13,5x21
cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato;
dati d'appartenenza all'occhietto.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
SLATAPER. IL MIO CARSO. FABBRI, 2002
Scipio Slataper. IL MIO CARSO. Introduzione di Giulio Cattaneo. Commento di Roberto Damiani. Milano, Fabbri, «I grandi classici della letteratura italiana», gennaio 2002. 180 p., 11,5x19 cm. Con cronologia della vita e delle opere, premessa al testo, giudizi critici. Legatura ed. cartonata con titoli e fregi in oro al dorso e al piatto. Ottimo stato. # UNO DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA GIOVANE LETTERATURA ITALIANA DI INIZIO NOVECENTO.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
SOLDATI. 55 NOVELLE PER L'INVERNO & 44 NOVELLE PER L'ESTATE. MONDADORI,
1971/79. DUE VOLUMI
—Mario Soldati. 55 NOVELLE PER L'INVERNO. Presentazione di Giansiro
Ferrata ai risvolti.
Milano, Mondadori, «Omnibus», novembre 1971. 750 p., 14,5x21 cm. Legatura ed. t. tela rossa con titoli in oro al dorso e
sovracc. ill. a colori di Ferenc Pintér. Ottimo stato.
—Mario Soldati. 44 NOVELLE PER L'ESTATE. Presentazione di Giorgio
Bassani ai risvolti.
Milano, Mondadori, «Omnibus», maggio 1979. 398 p., 14,5x21 cm. Legatura ed. t. tela rossa con
titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori di Ferenc Pintér. Ottimo stato.
# UNA LIMPIDA VOCE DELLA NARRATIVA E DELLA CULTURA
ITALIANA DEL NOVECENTO.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
SOLDINI. ALGHE E MEDUSE. CESCHINA, 1935. 1A EDIZIONE
Pier Angelo Soldini. ALGHE E MEDUSE. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, maggio 1935. 248 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; usure al dorso. # RARO # UN AVVINCENTE ROMANZO MARINARO, FATTO DI BOZZETTI REALI DI VITA VISSUTA E DI PERSONAGGI TANTO SEMPLICI QUANTO PALPITANTI E SPONTANEI. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota  |
 |
SORIA. CUORE DI LUPO. MONDADORI, 1999.
1A EDIZIONE
Piero
Soria. CUORE DI LUPO. Milano, Mondadori,
«Omnibus», I edizione originale, settembre 1999. ISBN 8804463767. FUORI
CATALOGO. 304 p., 15x22,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc.
ill. a colori. Ottimo stato. # UN THRILLER "AL CONTRARIO"
CHE, MENTRE VIENE "SMONTATO", CI RIVELA TUTTE LE OMBRE
CHE SI DEPOSITANO IN STORIE SEGRETE, CI RACCONTA ALTRE STORIE,
ANCORA PIÙ SEGRETE. # UN CASO COMPLICATO PER IL COMMISSARIO LUPO.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SORIA. IL TOPO: DELITTI NELLA TORINO NERA. LA STAMPA, 2008
Piero
Soria. IL TOPO: DELITTI NELLA TORINO NERA.
Torino, La Stampa, febbraio 2008. 304 p., 15x22,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a colori di Giacomo Soffiantino. Ottimo stato. # IL CADAVERE DI UNA DONNA BELLISSIMA PRIGIONIERA DEI GHIACCI DELLA PISCINA DELLO SPORTING, UN'INESAURIBILE CATENA DI DELITTI E DI RICATTI E LA TORINO INQUIETANTE DEL TRIANGOLO MAGICO: SONO QUESTI I FONDALI DI UN NOIR TRAVOLGENTE DOVE REALTÀ E FANTASIA SI CONFONDONO.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SORIA. KODACHROME. MONDADORI, 1997. 1A EDIZIONE
Piero Soria. KODACHROME. Milano, Mondadori,
«Omnibus», I edizione originale, febbraio 1997. ISBN 8804422734. FUORI CATALOGO.
228 p., 15x22,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a
colori. Ottimo stato. # UN VECCHIO DELITTO, SEPPELLITO NEI MISTERI, NEI TUMULTI, NEI MOLTI SENTIERI INTERROTTI DEGLI ANNI DELLA CONTESTAZIONE, VIENE RIESUMATO PER INCASTRARE "IL PROFESSORE", EX LEADER SESSANTOTTINO, POI MINISTRO SOCIALISTA, SCAMPATO A TANGENTOPOLI E IDEOLOGO DI UN NUOVO '68 PURIFICATORE.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SORIA. LA DONNA CATTIVA. LA STAMPA, 2005
Piero
Soria. LA DONNA CATTIVA.
Torino, La Stampa su licenza Mondadori, «Collezione d'autore», 2005. 282 p., 14x21 cm. Br.
ed. fig. a colori con risvolti. Ottimo stato. # UNA NARRAZIONE
SERRATA CHE TOGLIE IL FIATO E TRASCINA, UNA STORIA TERRIBILE
DI PASSIONI MAI SPENTE E OMICIDI RITUALI. UNA NUOVA INDAGINE DEL COMMISSARIO LUPO.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SORIA. LA PRIMULA DI CAVOUR. MONDADORI,
2002. 1A EDIZIONE
Piero Soria. LA PRIMULA DI CAVOUR: PETTEGOLEZZO RISORGIMENTALE DI AMORE E MORTE. Milano, Mondadori,
«Omnibus», I edizione originale, ottobre 2002. ISBN 8804504749. FUORI CATALOGO.
370 p., 15x22,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a
colori. Ottimo stato. #
IN BILICO TRA DUE CITTÀ PER DEFINIZIONE LE PIÙ MISTERIOSE CHE L'ANIMO OTTOCENTESCO POSSA IMMAGINARSI, IN BILICO TRA DUE PERSONAGGI STORICI CHE HANNO FATTO LA FRANCIA E L'ITALIA DEL 19° SECOLO, IL CORAGGIOSO CAVOUR E L'AVVENTUROSO NAPOLEONE III, PIERO SORIA CI RACCONTA UN ATTENTATO. LA CARROZZA DI NAPOLEONE III DEVE SALTARE A TUTTI I COSTI, E LE STRATEGIE PERCHÉ QUESTO AVVENGA ANTICIPANO IRONICAMENTE LE STRATEGIE DELLA TENSIONE DEI NOSTRI ANNI. LA STORIA CI RACCONTA NATURALMENTE UNA VERSIONE DIVERSA, MA IL FITTO FUMO DEL MISTERO INSCENATO RIMANE NELLA MENTE DEL LETTORE. UN PERFETTO AFFRESCO DELL'EPOCA PER UN GRANDE THRILLER STORICO.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SORIA. ROSA DEMONIO. MONDADORI, 2007. 1A EDIZIONE [AUTOGRAFATO]
Piero Soria. ROSA DEMONIO. Milano, Mondadori,
«Omnibus», I edizione originale, aprile 2007. ISBN 9788804562146. FUORI CATALOGO.
288 p., 15x22,5 cm. Firma autografa dell'A. al frontespizio. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a
colori. Ottimo stato. # DON LUIGI ANDRÀ, ESORCISTA SCOMUNICATO, VIENE TROVATO CON UNO STILETTO NEL CUORE IN RIVA AL PO A POCHI PASSI DALLA GRAN MADRE DI DIO, LA BASILICA COSTRUITA SULLA PIANTA DELL'ANTICO TEMPIO DI ISIDE CHE LA LEGGENDA DICE CUSTODISCA IL SEGRETO DEL GRAAL. IN UNA TORINO MAGICA ED ESOTERICA, È AL COMMISSARIO LUPO CHE TOCCHERÀ ANCORA UNA VOLTA INDAGARE.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SORMANNI.
MEMORIE DI UNA PROSTITUTA. LA SPIGA, 1994. TRE LIBRI
Giacomo Sormanni. MEMORIE DI UNA PROSTITUTA. Vimercate, La Spiga, «Libri
di una sera», 1994. ISBN 8871004396.
Opera completa in tre libri, 72, 56, 48 p., 11,5x19 cm. Br.
ed. fig. a colori. Ottimo stato.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
SPEZI. IL VIOLINISTA VERDE. TROPEA, 1996. 1A EDIZIONE
Mario Spezi. IL VIOLINISTA VERDE. Milano, Marco Tropea, «Le gaggie», I edizione originale, 1996. ISBN 8843800469. FUORI CATALOGO. 266 p., 14x22 cm. Br. ed. fig. a colori con risvolti e copertina riportante un disegno di Paul Colin. Esemplare pari al nuovo. # UN SERIAL KILLER UCCIDE, MUTILANDOLE ORRIBILMENTE, DONNE BIONDE DI MEZZA ETÀ. UN GIORNALISTA ALCOLIZZATO, AIUTATO DA UN FRATE FRANCESCANO, INDAGA SEGUENDO UN METODO DECISAMENTE INSOLITO: L'ANALISI DEI PROPRI SOGNI. LUNGO QUESTO BIZZARRO PERCORSO, EGLI SCOPRIRÀ NON SOLO L'ORIGINE DELLE PROPRIE FOBÌE, MA ANCHE CHI SI NASCONDE DIETRO LA MASCHERA DELL'ASSASSINO.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
Questa raccolta, preparata per il settantesimo compleanno
dello scrittore, comprende racconti che Giani Stuparich ha
scritto durante l'arco di tutta la sua vita, sparsi in volumi
suoi difficilmente ormai reperibili, e comprende pure due
libri interi, "Guerra del '15" e "L'isola".
Il libro, come Quarantotti Gambini l'ha ordinato, ha un disegno
autobiografico. E autobiografica è la vera ispirazione
della narrativa di Stuparich. «Di una vita - scrisse
Pietro Pancrazi - che davvero meritava di essere ricordata.
I fratelli Carlo e Giani Stuparich si arruolarono per la guerra
nell'esercito italiano, sotto altro nome. Furono ufficiali
dei granatieri; Carlo morì sul Cengio, si uccise per
non cadere nelle mani del nemico (fu premiato con la medaglia
d'oro). Ci resta di lui un volume di prose, "Cose ed
ombre di uno", tale da tenerne ancora vivo il rimpianto.
Giani, che sopravvisse, fu poi catturato dagli austriaci,
restò prigioniero; ma riuscì a nascondere il
suo vero nome e così a salvarsi dalla forca, fino alla
liberazione (ebbe anche lui la medaglia d'oro)».
STUPARICH. IL RITORNO DEL PADRE: RACCONTI SCELTI DA P.A.
QUARANTOTTI GAMBINI. EINAUDI,
1961. 1A EDIZIONE
Giani
Stuparich. IL RITORNO DEL PADRE: RACCONTI SCELTI DA P.A.
QUARANTOTTI GAMBINI. Torino, Einaudi, «Supercoralli», I edizione
originale, marzo 1961. FUORI CATALOGO. viii-474 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato.
# IN QUESTA SCELTA DEI RACCONTI PIÙ BELLI DI GIANI STUPARICH (CHE COMPRENDE TRA L'ALTRO DUE INTERI LIBRI: GUERRA DEL '15 E L'ISOLA) SI DELINEANO L'INFANZIA, L'ADOLESCENZA,
LA GIOVINEZZA E LA MATURITÀ DI UN UOMO, UN TRIESTINO TEMPRATOSI
SUL MARE ISTRIANO E MATURATO A CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
STUPARICH.
RITORNERANNO. GARZANTI, 1991
Giani
Stuparich. RITORNERANNO. A cura e con una introduzione di Bruno
Maier. Milano, «I grandi libri Garzanti» (454),
I edizione, agosto 1991. ISBN 881158454X. FUORI CATALOGO. xliv-484 p., 11x18
cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # "IL PIÙ
BEL LIBRO CHE LA LETTERATURA ITALIANA ABBIA CONSACRATO ALLA
GUERRA '15-18" -GIORGIO PETROCCHI
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
T -- |
TABUCCHI. SOSTIENE PEREIRA. CDE, 1995
Antonio Tabucchi. SOSTIENE PEREIRA: UNA TESTIMONIANZA.
Milano, CDE su licenza Feltrinelli, novembre 1995. 208 p., 14,5x22,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a colori di David Plunkert. Ottimo stato. # PREMIO CAMPIELLO 1994.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
TABUCCHI.
SOSTIENE PEREIRA. FELTRINELLI, 1995
Antonio
Tabucchi. SOSTIENE PEREIRA: UNA TESTIMONIANZA. Milano, Feltrinelli, «I
narratori», XVIII edizione, marzo 1995. ISBN
8807014610. FUORI CATALOGO. 216 p., 14x22 cm. Br. ed. fig. a
colori con risvolti. Ottimo stato. # UN GRANDE ROMANZO SULLE
RAGIONI DEL NOSTRO PASSATO PROSSIMO CHE POSSONO PERFETTAMENTE
ESSERE LE RAGIONI DEL NOSTRO INCERTO PRESENTE. # PREMIO CAMPIELLO
1994.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
TERRA. METAMORFOSI. CESCHINA, 1933. 1A EDIZIONE
Dino Terra. METAMORFOSI. Romanzo. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, maggio 1933. 388 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; dorso stressato, usure, sporcature, fioriture sparse. # RARO # PROMOTORE DEL MOVIMENTO IMMAGINISTA, SCRITTORE APPREZZATO DAI MAGGIORI INTELLETTUALI DEL PRIMO NOVECENTO (CROCE, GRAMSCI, DE CHIRICO, PIRANDELLO, TRILUSSA), CON QUESTO ROMANZO DINO TERRA (AL SECOLO ARMANDO SIMONETTI) SI IMPOSE ALL'ATTENZIONE DELLA CRITICA E DEL GRANDE PUBBLICO (¹). # Altre immagini QUI # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 40,00 » Prenota |
 |
Giovanni Fittipaldi, ragioniere. Figlio di un immigrato napoletano,
si è diplomato seguendo i corsi di una scuola serale,
si è impiegato allAlfa Romeo, è marito
tranquillo di una donna grigia e tranquilla. Tutto entro il
limite della routine piccolo-borghese, ai margini del proletariato
urbano. Tutto scontato, asettico e anonimo. E invece, nossignori!
un bel giorno il ragionier Fittipaldi si trova in mano il
biglietto vincente di Canzonissima, ossia centocinquanta milioni.
Altro che routine, altro che ripetizione quotidiana di atti
monotoni e insignificanti! Il ragionier Fittipaldi è
un signore, appartiene di diritto alla classe dei ricchi,
può quello che vuole: basta solo avere fantasia; e
il bravuomo si impegna a fondo, con comica determinazione,
nellintento di cambiare stato e di giocare al meglio
il suo ruolo...
TERZOLI/VAIME. TUTTI POSSONO ARRICCHIRE
TRANNE I POVERI. BIETTI, 1974
Italo Terzoli, Enrico Vaime. TUTTI POSSONO ARRICCHIRE TRANNE
I POVERI. Milano, Bietti, «Humour», 1974. FUORI CATALOGO.
142 p., 13,5x22 cm. Legatura ed. cartonata
con sovracc. ill. a colori. Buono stato. # DA UNA DELLE PIÙ
FELICI COPPIE COMICHE DI RADIO, TV E TEATRO, UN LIBRO ESILARANTE
E DI LUCIDA SATIRA.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
A Magliano, nellospedale psichiatrico, le donne sono
libere: una libertà dolorosa, daccordo, con i
confini di tutti i manicomi; ma dove lo slancio della fantasia,
il pungolo della contrizione, la manifestazione del desiderio
sessuale, lesplosione dellurlo che provochi scalpore,
lautolesione che viene dal substrato masochistico di
tanta parte dellumanità, la malignità
e la furbizia tipica della femmina dogni specie, sono
rappresentati da Mario Tobino, testimone armato dalla scienza
dello specialista e dalla serena pietas del cristiano, con
un linguaggio estremamente essenziale e concreto, di cui ogni
parola corrisponde alla necessità dellinusitato
racconto.
TOBINO. LE LIBERE DONNE DI MAGLIANO.
OSCAR MONDADORI, 1979
Mario Tobino. LE LIBERE DONNE DI MAGLIANO. Introduzione di Geno
Pampaloni. Milano, Mondadori, «Oscar» (90), VII ristampa, giugno 1979. FUORI CATALOGO.
154 p., 11x18,5 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
Dopo le tante prove narrative, Fulvio Tomizza si ripresenta
in veste di saggista con questa raccolta che ha per argomento
i diversi aspetti della sua terra di nascita e della città
di quarantennale residenza, lIstria e Trieste, inquadrate
nel loro più naturale contesto culturale, sociale,
politico e umano, che dalla vicina Gorizia, il Friuli e il
Veneto si allarga alla ex Jugoslavia, allAustria e ai
Paesi dellEst europeo. In tale quadro sinserisce
la personale formazione, civica e letteraria, di uno scrittore
contrassegnato dallo spirito di quel variegato mondo che si
situa "alle spalle di Trieste", e giunto allimpatto
con un centro di cultura tra i più interessanti e appassionanti
dItalia ma non scevro di anacronistiche accensioni e
di insormontabili chiusure...
TOMIZZA. ALLE SPALLE DI TRIESTE: SCRITTI 1969-1994.
BOMPIANI, 1995. 1A EDIZIONE
Fulvio Tomizza. ALLE SPALLE DI TRIESTE: SCRITTI 1969-1994.
Milano, Bompiani, «Dibattiti», I edizione originale, marzo 1995. ISBN 8845225577. FUORI CATALOGO. 247 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
10 marzo 1944: un triplice assassinio suggella con il suo
enigma cruento il dramma politico di Trieste, chiusa nella
morsa dell'occupazione tedesca e, al tempo stesso, spezzata
in innumerevoli, sussultanti tronconi dalla diffidenza e dall'odio
che oppongono la maggioranza italiana alla minoranza slovena
nonché, fra gli sloveni, i 'rossi' del Fronte titoista
ai 'bianchi' della Belagarda, e gli uni e gli altri agli 'azzurri'
fedeli al governo monarchico in esilio. Dopo quasi mezzo secolo,
uno scrittore - uno scrittore che è, insieme, l'autore
di questo libro e il primo dei suoi personaggi - si interroga
su quella lontana e ancora misteriosa vicenda. (Dalla nota
di copertina di Giovanni Raboni)
TOMIZZA. GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI: TRAGEDIA IN UNA MINORANZA. MONDADORI,
1986. 1A EDIZIONE
Fulvio Tomizza. GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI: TRAGEDIA IN UNA MINORANZA. Nota critica di Giovanni Raboni ai risvolti. Milano, Mondadori, «Scrittori italiani e stranieri», I edizione originale, gennaio 1986. FUORI CATALOGO.
204 p., 14,5x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori.
Ottimo stato.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
La sigla PAO, che sta per Picchetto Armato Ordinario, evoca
lesperienza della caserma, punto di partenza di un romanzo
in cui Tondelli intreccia sapientemente i fili di una trama
ora sentimentale ora comica, e sempre sorretta da una vivacissima
invenzione linguistica. Di fatto "Pao Pao"narra
le storie amorose e poco marziali che travolgono una compagnia
di giovani durante lanno di servizio militare. Al grigiore
dellapparato burocratico e militare questi giovani oppongono
una vitalità a volte sfrenata riuscendo ad attraversare
indenni le istituzioni nonostante le infrazioni ai codici
disciplinari e una più o meno larvata resistenza alla
sottomissione...
TONDELLI. PAO PAO. FELTRINELLI, 1995
Pier Vittorio Tondelli. PAO PAO. Milano, Feltrinelli, UE «Universale economica», 1995. FUORI CATALOGO.
192 p., 11x18 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; dedica
all'occhietto.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
U -- |
ULIVI. MANZONI. RUSCONI, 1985
Ferruccio Ulivi. MANZONI. Milano, Rusconi, «Le vite», II edizione, gennaio 1985. FUORI CATALOGO. 436 p., 14x22 cm. Alcune illustrazioni in nero e a colori f.t.. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. # NELLE PAGINE DI ECCEZIONALE PRESA NARRATIVA DI FERRUCCIO ULIVI, IL PRIMO RACCONTO COMPLETO DELLA VITA DI ALESSANDRO MANZONI.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
ULIVI. STORIE BIBLICHE D'AMORE E DI MORTE. PAOLINE, 1990. 1A EDIZIONE
Ferruccio Ulivi. STORIE BIBILICHE D'AMORE E DI MORTE. Presentazione di Gianfranco Ravasi. Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, «Il pozzo», I edizione originale, 1990. ISBN 8821519554. FUORI CATALOGO. 192 p., 14x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato; dedica all'occhietto. # "FERRUCCIO ULIVI, STORICO E NARRATORE, CONTINUA IN QUESTE PAGINE LA SUA ORIGINALE RIVISITAZIONE DEI TESTI BIBLICI. SUL SOBRIO TESTO BIBLICO EGLI RICAMA DELICATAMENTE LE SUE STORIE, SEMBRA QUASI CHE VOGLIA VISUALIZZARE LA SCRITTURA: E "VISUALIZZARE" SIGNIFICA APPUNTO DARE UN "VISO" A FIGURE CHE HANNO MILLE VOLTI POSSIBILI, TANTI QUANTI SONO I LETTORI" -G.R.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
ULIVI. TEMPESTA DI MARZO. PIEMME, 1993. 1A EDIZIONE
Ferruccio Ulivi. TEMPESTA DI MARZO. Presentazione di Italo A. Chiusano ai risvolti. Casale Monferrato, «Narrativa Piemme», I edizione originale, 1993. ISBN 8838419124. FUORI CATALOGO. 196 p., 14x22 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. # TRA I MASSIMI STUDIOSI DI MANZONI, E GIÀ AUTORE DI ALCUNI SAGGI E RACCONTI SUL GRANDE MILANESE, ULIVI TORNA IN QUESTO ROMANZO A METTERLO A NUDO CON PASSIONE ROVENTE E SPIETATA, A SVELARNE LE PIÙ RECONDITE NEVROSI E TRAGEDIE. E QUESTA INCONCEPIBILE OPERAZIONE AVVIENE, IN UN CLIMA VISIONARIO, NEL CUORE SUO PIÙ INTIMO, CIOÈ NEI PROMESSI SPOSI.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
ULIVI. TRENTA DENARI. RUSCONI, 1986. 1A EDIZIONE
Ferruccio Ulivi. TRENTA DENARI. Presentazione di Geno Pampaloni ai risvolti. Milano, «Narrativa Rusconi», I edizione originale, settembre 1986. ISBN 881806021X. FUORI CATALOGO. 204 p., 14x22 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a colori. Buono stato. # «TRADIRE PER AMARE»: È QUESTA L'INTUIZIONE POETICA CHE HA GUIDATO FERRUCCIO ULIVI NEL DISEGNARE IL RITRATTO DI UNA DELLE FIGURE PIÙ CONTROVERSE DELLA STORIA DI TUTTI I TEMPI, GIUDA ISCARIOTA; IL BACIO DEL TRADIMENTO COME FATALE, IRRIMEDIABILE RIVELAZIONE DEL SUO AMORE PER GESÙ.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
--
V -- |
VALENTINO. LA QUATERNA. MONDADORI, 1986. 1A EDIZIONE
Valentino Valentino. LA QUATERNA. Milano, Mondadori, I edizione originale, giugno 1986.
FUORI CATALOGO. 214 p., 14,5x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a
colori di Ferruccio Bocca. Ottimo stato. # ROMANZO SCINTILLANTE E IRONICO, IN CUI GLI AMBI, I TERNI E LE QUATERNE SI MESCOLANO ALL'HARDWARE E AL SOFTWARE, E LA SMORFIA ALL'ELETTRONICA, CON UN CONTRASTO DI VECCHI E NUOVI SAPORI CHE D'ALTRONDE RITROVIAMO DAPPERTUTTO NELLA REALTÀ DI QUESTI ANNI.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
VARALDO. UN FANCIULLO ALLA GUERRA: AVVENTURE DI UN FANCIULLO NELLA CAMPAGNA DEL 1848. CESCHINA, 1940
Alessandro Varaldo. UN FANCIULLO ALLA GUERRA: AVVENTURE DI UN FANCIULLO NELLA CAMPAGNA DEL 1848. Nuova edizione riveduta dall'Autore. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», ottobre 1940. 402 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; sporcature alla copertina, bruniture, pagine per lo più intonse. # ALESSANDRO VARALDO, GIORNALISTA E SCRITTORE LIGURE, FU PROLIFICO E COLTO AUTORE DI MELODRAMMI SENTIMENTALI E DI LAVORI TEATRALI, NONCHÉ FRA I PRIMI IN ITALIA A MISURARSI CON IL ROMANZO POLIZIESCO. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
VENTURI. IL GIORNO E L'ORA. DE AGOSTINI, 1987. 1A EDIZIONE
Marcello Venturi. IL GIORNO E L'ORA. Novara, De Agostini, I edizione originale, marzo 1987. FUORI CATALOGO. 190 p., 14x22 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a
colori di Ermanno Samsa. Ottimo stato. # UNA PICCOLA CITTÀ DI PROVINCIA, UN'ANTICA BOTTEGA POLVEROSA DOVE UN VECCHIO SOGNATORE MANEGGIA OROLOGI PER MESTIERE E PER VOCAZIONE, GIORNATE CHE SCORRONO LENTE E PRIVE DI SENSO, SEGNATE DALLE SONERIE DELLE PENDOLE E DAI RICORDI E I DUBBI DEL PASSATO. POI, UN GIORNO, SULLA SOGLIA CONSUNTA DELLA BOTTEGA, L'APPARIRE DI UNA MISTERIOSA SIGNORA, CHE AFFIDA ALLE CURE DELL'ABILE ARTIGIANO UN OROLOGIO MALATO, PRIVO D'IDENTITÀ. # DALL'AUTORE DI L'ULTIMO VELIERO E BANDIERA BIANCA A CEFALONIA, UN ROMANZO DI DENSA UMANITÀ E RARA VAGLIA ESISTENZIALE.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
VERALDI. SCICCO: RACCONTO DI MARIUOLERIA. MONDADORI, 1991. 1A EDIZIONE
Attilio Veraldi. SCICCO: RACCONTO DI MARIUOLERIA. Milano, Mondadori, «Scrittori italiani», I edizione originale, maggio 1991. ISBN 8804348585.
FUORI CATALOGO. 130 p., 14,5x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso e sovracc. ill. a
colori. Ottimo stato. # QUESTO SCICCO (CHE NEL GERGO DEL LIBRO VUOL DIRE "SCIPPO") RACCONTA, NELLA SGANGHERATA NAPOLI DEL DOPOGUERRA, DOVE CORRONO ANCORA LE AMLIRE ALLEATE COME MONETA DI PREGIO, DI UN FURTACCIO, O SCIPPO, AI DANNI DI UN CONTRABBANDIERE, CONSUMATO DA UNA BANDA DI RAGAZZI DI UN VICOLETTO DI NOME ACITILLO. MA CI SCAPPA IL MORTO...
EUR 15,00 » Prenota |
 |
Al
tenente GIORGIO TOGNONI, cieco di guerra.
Giorgio, Vi ricordate come ebbe origine questo dramma? Uscivamo
dal Teatro alla Scala una sera piovosa del novembre scorso.
Voi avevate parlato, esaltando la guerra, ad una folla delirante
dentusiasmo per lItalia e per voi. Con la mano
sul mio braccio, sotto al grigio porticato, vi fermaste. Ancora
intorno a noi crepitavano gli applausi. Annie Vivanti,
volete scrivere un dramma per me? Io alzai gli occhi
a guardarvi, a guardare il bel volto nobile ed espressivo,
e le chiome ricciute, e il fiero portamento dellalta
ed agile persona - tutta la pittoresca bellezza dei vostri
ventiquattranni, alla quale i grandi occhiali neri aggiungono
un fascino speciale e indefinito. Sì, dissi
subito. E così nacque nella mia mente la figura di
Giorgio in questo dramma di guerra. Giorgio
siete voi. Le sue parole sono parole che da voi ho udito;
lanima di Giorgio è la sublime anima che è
in voi. (...) Era inteso che voi stesso avreste interpretato
la parte del giovane ufficiale che ritorna dalle trincee con
gli occhi per sempre chiusi. Dalle vostre labbra dovevano
giungere - con la forza suprema di una sacra e tragica verità
- le parole di fede al cuore degli ascoltatori. Quando la
madre dice al figlio: Fammi vedere i tuoi occhi!...
erano i vostri occhi, con la loro divina cicatrice, che dovevano
essere svelati. Quandegli, tentando di calmare la materna
angoscia, dice: Mamma! Chiudi anche tu gli occhi! Scendi
nel buio con me... e il teatro si oscura completamente
- quel crepuscolo che calava sui nostri spiriti doveva essere
un lembo della grande ombra che per sempre vi avvolge... Ma
al momento della rappresentazione sorsero, come voi sapete,
degli inattesi ostacoli. Gli amici discussero... sconsigliarono...
dissuasero... E per timore che qualcuno potesse dire che si
era voluto sfruttare la sventura il dramma - da
voi ispirato e per voi scritto - fu dato senza di voi. A me
parve che ne fosse tolto così lelemento più
alto di commozione, lessenza stessa della poesia da
me sognata. (...) Ma ancora non mi so spiegare lindescrivibile
tumulto che il dramma suscitò alla sua prima rappresentazione.
Certo, nella mente di una parte del pubblico vi fu un equivoco
causato dal titolo. Ad alcuni - che ignoravano il significato
militare dellespressione le bocche inutili
- il titolo parve gaio; e il teatro si affollò di gente
che, per distrarsi dalle tristezze della guerra, voleva vedere
una commedia allegra. Credevano nelle bocche inutili
di trovare le bocche che ridono, le bocche che baciano, le
bocche che pronunciano delle soavi arguzie o delle parole
damore... E rimasero stupiti e disorientati quando si
trovarono davanti alle tragiche bocche di vegliardi, di donne
e di bambini che la guerra apre agli urli e alla fame. La
fame - primitivo e mostruoso supplizio! - doveva avere anchessa
una parte di protagonista in questo dramma. Ma da poi che
lebbi veduta da vicino in tutta la sua ferocia e terribilità,
ho compreso chessa mal si prestava ad infingimenti teatrali.
Sì; lho veduta da vicino, Giorgio. Lho
veduta qui, negli ospedali della Riviera, al capezzale dei
prigionieri che lAustria, quasi un atroce scherno, ci
rinvia moribondi dai suoi campi di concentramento. Sui corpi
di quei martiri la fame è passata come una belva viva
scannando e sbranando; pare che i lupi abbiano strappato da
quei volti la carne, non lasciando al posto delle guance che
due incavi nerastri; pare che dei vampiri si siano acquattati
su quei petti concavi, a suggere fin lultima goccia
di sangue di tra le anelanti costole; pare che qualche visione
demoniaca sia passata davanti a quegli occhi che si aprono
spauriti e smisurati... occhi in cui di vivo non vi è
più che la morte. Quando uscii da quel luogo di sventura,
mi sono detta che la fame non si doveva né si poteva
rappresentare sulle scene. E col cuore rovente dodio
e damore - damore per quei martiri, umili e sublimi;
dodio per coloro che freddamente, deliberatamente, tale
tortura avevano potuto infliggere - mi parve che non avevo
mai amato abbastanza; e che non avevo mai abbastanza odiato!
...Era una chiara notte invernale. Sopra al mio capo brillavano
le stelle, calme, gelide, eterne. E pareva che dicessero:
Noi non conosciamo lodio; non conosciamo lamore.
Perciò siamo immortali. (Dalla Dedica di "Le
bocche inutili")
VIVANTI. LE BOCCHE INUTILI: DRAMMA IN
3 ATTI. MONDADORI, 1926
Annie Vivanti. LE BOCCHE INUTILI: DRAMMA IN 3 ATTI. Milano, Mondadori,
aprile 1926. 192 p., 13x19 cm. Br. ed. fig. a colori con copertina di G. Cisari. Discreto stato; mancanza al dorso, strappo con mancanza ininfluente a una pagina, sporcature alla copertina, legatura in qualche punto allentata, diffuse fioriture, firma d'appartenenza all'occhietto e al frontespizio, qualche annotazione ai risguardi e in un paio di pagine.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
VIVANTI. NAJA TRIPUDIANS. OSCAR
MONDADORI, 1970
Annie Vivanti. NAJA TRIPUDIANS. Introduzione di Cesare Garboli. Milano, Mondadori, «Oscar» (260), I edizione, febbraio 1970. 198 p., 11x18,5 cm.
Br. ed. fig. a colori. Buono stato. # QUESTO ROMANZO, PUBBLICATO NEL 1920, È TRA LE OPERE PIÙ VIVE DELLA VIVANTI. NAJA TRIPUDIANS, LA NAJA EGIZIANA, È UN COBRA PIENO DI MERAVIGLIOSA GRAZIA, PURO NELLE CURVE "COME LA VOLUTA D'UN VIOLINO". MA TALE APPARENTE BELLEZZA NASCONDE UN VELENO MORTALE. # "UN ROMANZO STUPEFATTO" (E NON SOLTANTO PER L'INFAUSTA COCAINA).
EUR 10,00 » Prenota |
 |
Nebbia.
Lautomobile azzurra andava cautamente, con brevi grida
di clakson attraverso le strade silenziose della dormente
città; scivolava pianamente in quella foschia umida
e densa, spingendo davanti a sé, come un piccolo lago
di sangue, il bagliore dei suoi fari rossi. Londra, allintorno,
si acquattava nelle tenebre, lugubre, enorme, misteriosa.
Da un invisibile campanile doltre Tamigi scoccarono
le due del mattino allorché la carrozza, forando il
lividore di una piazza deserta, svoltò a destra, sinoltrò
per una via più delle altre solitaria, e si fermò
davanti a un palazzo silenzioso e austero. Lo chauffeur, lanciando
un fuggevole sguardo alle finestre ermetiche di quella casa,
balzò a terra; poi, scoprendosi rispettosamente, spalancò
la portiera su cui spiccava un minuscolo stemma gentilizio.
Un giovane, imbacuccato nella pelliccia, scese, attraversò
rapido il marciapiede, e premette più volte il bottone
elettrico dissimulato dietro un fregio della porta. Subito
questa si aprì, e dopo poche parole sommesse, il giovane
tornò presso il finestrino della carrozza. - Siamo
aspettati, Erich. - Stop, Willy! - disse dallinterno
una gaia voce tenorile. - Ho cambiato idea. Meglio proseguire
direttamente fino a Hounslow e prendere il volo. - Sei pazzo?
Ormai qui abbiamo avvertito. Daltronde, volevi pure
farti un concetto... - Sia! Dallautomobile saltò
a terra un altro giovane - statura alta, corpo snello, impellicciato
egli pure fino agli occhi. Entrambi sparirono entro il portone
che si richiuse dietro a loro senza rumore. Lo chauffeur,
rimasto in rigido atteggiamento accanto allo sportello, riprese
il suo posto al volante e spostò la macchina, andando
a sostare discretamente a breve distanza dallentrata
del palazzo. (Incipit)
VIVANTI. SALVATE LE NOSTRE ANIME. MONDADORI,
1933
Annie Vivanti. SALVATE LE NOSTRE ANIME: ROMANZO. V edizione. Milano, Mondadori, 1933. 362
p., 13x19 cm. Br. ed. fig. a colori con copertina di G. Cisari e velina protettiva.
Discreto stato; dorso stressato, firma d'appartenenza al frontespizio.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
VOGHERA. GLI ANNI DELLA PSICANALISI.
STUDIO TESI, 1995
Giorgio
Voghera. GLI ANNI DELLA PSICANALISI. Pordenone, Studio Tesi, «Collezione
biblioteca universale» (26), I edizione, ottobre 1995.
FUORI CATALOGO. 270 p., 12x19,5 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. #
IL FECONDO E COSMOPOLITA MILIEU TRIESTINO TRA LE DUE GUERRE NEL RITRATTO DEI SUOI PROTAGONISTI: UMBERTO SABA, EDOARDO WEISS, ROBERTO BAZLEN, GIORGIO FANO, GIULIO CAMBER BARNI, ITALO SVEVO, GIANI STUPARICH E ALTRI. ACCANTO AI PERSONAGGI IL LIBRO ACCOGLIE LA QUESTIONE DEL RAPPORTO TRA PSICOANALISI E CULTURA LETTERARIA E QUELLA DEL RUOLO DELL'ELEMENTO EBRAICO. L'INTENTO "DOCUMENTARIO" E LA VIVACE TESTIMONIANZA DI UN'INTENSA ESPERIENZA PERSONALE ANIMANO I DIVERSI SAGGI CHE COMPONGONO IL LIBRO.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
VOGHERA.
IL DIRETTORE GENERALE. STUDIO TESI, 1995
Giorgio Voghera. IL DIRETTORE GENERALE. Pordenone, Studio Tesi,
«Collezione
piccola biblioteca universale» (44), I edizione, giugno 1995. FUORI CATALOGO. 84 p., 11x17 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # «NON ASSICURATORE, NON SCRITTORE, NON SOCIALISTA, NON LIBERO PENSATORE, NON ITALIANO, NON EBREO, NON TRIESTINO: FORSE MARZIANO, E, ANZITUTTO, ANTIFASCISTA».
EUR 10,00 » Prenota |
 |
VOLPI.
UOMINI. MONDADORI, 2004. 1A EDIZIONE
Marisa
Volpi. UOMINI.
Milano, Mondadori, «Scrittori italiani e stranieri», I edizione originale, marzo 2004. ISBN 8804520639.
FUORI CATALOGO. 158 p., 14,5x22,5 cm. Legatura ed. cartonata con sovracc. ill. a
colori. Ottimo stato. # DA ROBERTO LONGHI A FEDERICO ZERI, DA
GIULIO CARLO ARGAN A MARIO MERZ, DA MARIO SCHIFANO A TOTI SCIALOJA,
A CESARE GARBOLI, RAFFAELE LA CAPRIA E TANTI ALTRI: ATTRAVERSO
LA DESCRIZIONE DEL RAPPORTO CON OGNUNO DI LORO, MARISA VOLPI
DIPINGE UN AFFRESCO CHE È, INSIEME, CRONACA FAMILIARE
E CRONACA PUBBLICA.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
VOLPONI. LA STRADA PER ROMA. EINAUDI, 1991. 1A EDIZIONE
Paolo Volponi. LA STRADA PER ROMA. Torino, Einaudi, «Supercoralli», I edizione originale, 1991. ISBN 8806122797. FUORI CATALOGO. 426 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. #
GLI ANNI PRIMA DEL BENESSERE: URBINO, ROMA, L'AMORE, LE ILLUSIONI, LE SPERANZE, IN UN BELLISSIMO ROMANZO DI GIOVENTÙ. # PREMIO STREGA 1991.
EUR 15.00 » Prenota |
 |
--
Z -- |
ZAMBIANCHI. HOTEL TRITONE. ORMAX, 1985. 1A EDIZIONE. DUE VOLUMI IN COFANETTO
Riccardo Zambianchi. HOTEL TRITONE. Romanzo. Milano, Ormax, I edizione originale, giugno 1985. FUORI CATALOGO. Opera completa in due volumi, 534, 514 p., 14,5x22
cm, in cofanetto telato originale fig. a colori. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato; tracce d'umidità all'esterno del cofanetto. # UN ROMANZO AUTOBIOGRAFICO TRAGICO, FORTE, SFRENATO, IN CUI DONNE, SESSO E VIOLENZA LA FANNO DA PADRONE E, COCKTAIL MICIDIALE, RENDONO IL LIBRO SEMPLICEMENTE ESPLOSIVO.
EUR 30,00 » Prenota |
 |
[Narrativa italiana - Pagina 4 di 4] |
|
 |
|
|
|